
martedì 18 maggio 2010
DALLA PREALPINA:ALLENATORI PER LA SERIE A DILETTANTI

CLINIC PIROLA - CIOCCA SABATO 22 MAGGIO

Palasport di Bergamo – Via C. Battisti.
riunione tecnica con relatori:
GABRIELE PIROLA – Allenatore e psicologo dello Sport
sull'argomento: miglioramento dei fondamentali attraverso video analisi, mentaltraining e coaching;
CESARE CIOCCA – Allenatore nazionale e Formatore CNA
Sull’argomento: gestione degli atleti e dello staff in una squadra senior.
ACCREDITI DALLE ORE 9,30 modulo (CLIKKA QUI PER SCARICARLO) compilato
Alla riunione sono stati assegnati 1.50 crediti.
lunedì 17 maggio 2010
C REGIONALE : PLAY OFF PLAY OUT ...
Pall. Milano-Lussana Bergamo:83 - 71
PLAY OUT :
Pragma Mornico-Millennium Cernusco:55 - 64
domenica 16 maggio 2010
IL BORGO BASKET U17 CAMPIONE REGIONALE


FINALI REGIONALI - Finale 1° e 2° posto
BASKET DEL BORGO - LE BOCCE ERBA:88 - 84
Borgo: Bellazzi 12, Limonta 0, Magnoli 14, Locatelli 9, Nava 0, Comerio 24, Mautino 5, Zappa 0, Capelli 11, Frigeni 0, Motta 13, Giavarini 0. All: Maltecca
parziali: 15-23, 21-26 (36-49), 21-15 (57-64), 31-20 (88-84)
Finale 3° e 4° posto: Casalpusterlengo - Cassolnovo 72-78
LUSSANA E' CAMPIONE ANCHE UNDER 13

Lussana: Agazzi, Finati, Aldegani, Gerardi 7, Cortinovis 25, Colombo 4, Zanchi 10, Moretti 5, Foresti 16, Capelli 4, Alfieri 6, Salamini 3. All. Devicenzi/Locatelli
La Torre: Zanchi, Gandossi 2, Cavalleri, Lima 15, Locatelli 16, Calleia, Gregis, Saini 10, Acerbis 1, Pedrini 14, Bagnamini 2, Asare 2. All. Consonni/Zoppetti
Parziali: 21-9, 20-28, 21-19, 22-8
Dopo un 2009 sfortunato per quanto concerne l'esito delle finali provinciali il Lussana si rifà con gli interessi , presentandosi a tutte le finali in programma sinora , mancherà in quelle u15 in programma settimana prossima a Trescore , e giocandosi 4 titoli nella finalissima , perdendo quella u14 vinta da Bluorobica .
Fa invece l'en plein Silvio Devicenzi , che vince 3 finali provinciali nello stesso anno , stabilendo probabilmente una sorta di record . La cronaca della gara vede il coach dei verde vestiti provare un quintetto molto forte e sbilanciato nella prima frazione , per cercare di prendere un buon margine di vantaggio . La tattica funziona a meraviglia perchè il quintetto proposto ripaga con dividendi molto alti .Nella seconda frazione ovviamente la Torre di Monica Consonni prova la rincorsa , utilizzando anche propriamente l'arma dei raddoppi , provando a ribaltare il parziale subito nel primo quarto , ma il Lussana sale negli spogliatoi con ancora avanti (41-37) .

sabato 15 maggio 2010
PLAY OFF PRIMA DIVISIONE
RISULTATI DALLA PROMOZIONE:PLAY OFF
venerdì 14 maggio 2010
PREVIEW SETTIMANALE: ECCO LE GARE DELLE SECONDI FASI!

Gara1: Sabato 15/05/2010 ore 21.00 Palestra di via Zerra a Mornico
Gara2: Giovedì 20/05/2010 ore 21.30 alla Palestra Centro sportivo a Vignate
Ev. Gara 3: Sabato 22/05/2010 ore 21.00 Palestra di via Zerra a Mornico
Penultima nel Gorne C di D Regionale una delle tante formazioni di Milano ha concluso il campionato con 6 vittorie. Per Mozzo un'ottima opportunità per restare in D e far aumentare a 6 squadre (speriamo non 7, vorrà dire retrocessione Mornico) nella D del prossimo anno. Per i ragzzi di Longano importante tenere il fattore campo favorevole...
Oradell vince lancia un appello
giovedì 13 maggio 2010
FINAL'S FOUR U13 DI ALBINO : ECCO LE FOTO DEI PROTAGONISTI
mercoledì 12 maggio 2010
SALO' SBANCA L'ITALCEMENTI E CHIUDE LA STAGIONE DELLA VIRTUS..
SALO’ SBANCA L’ITALCEMENTI E CHIUDE LA NOSTRA STAGIONE…
Meritato successo degli ospiti, una Virtus sotto tono conclude un’ottima stagione…

VIRTUS BERGAMO TERNO – FERRABOLI SALO’ 64-88
(22-24; 12-23; 13-19; 17-22)
VIRTUS BERGAMO TERNO: Meneghel 5, Barcella 2, Deligios 10, Carrera 4, Rinaldi 9, Segolini, Bertulessi 14, Beretta 12, Guffanti 4, Filippone 4. Allenatore: Galli.
Tiri liberi: 9/13.
FERRABOLI SALO’: Mascadri 3, Denti 19, Scalvini 5, Speranzini 22, Pagliari 11, Ogliaro 13, Portesani 13, De Guzman, Marcato 2, Pilati. Allenatore: Marinucci.
Tiri liberi: 10/13.
Arbitri: Bonfante Luca e Marton Marco.
La Virtus Bergamo Terno giunge a disputare l’appuntamento più importante della sua ottima stagione, andando in scena sul parquet amico dell’ Italcementi dove è in programma la “bella” dell’appassionante serie del primo turno di playoff contro la Ferraboli Salò. Una partita da non sbagliare se si vuole prolungare la propria stagione al prossimo turno di semifinale, dove la vincente tra le due contendenti di stasera andrà ad affrontare la Tosoni Villafranca che ha liquidato in due match la Vivigas Costa Volpino.
Ci si gioca tutto quindi nell’arco di 40 minuti, dopo che nelle prime due gare della serie il fattore campo è stato rispettato e noi, ovviamente, ci auguriamo che la cosa si ripeta pure in questa occasione ma non sarà un compito agevole visto la caratura dell’avversario che ci troviamo di fronte.
Nessuna novità di formazione, tutti i giocatori sono a disposizione dei rispettivi coach quindi coach Galli inizia il match con Meneghel, Rinaldi, Guffanti, Bertulessi e Beretta opposti allo starting five usuale dei salodiani composto da Scalvini, Ogliaro, Speranzini, Pagliari, Portesani.
Partenza equilibrata, Salò rompe subito il ghiaccio con Portesani, Ogliaro ma Bertulessi non è da meno ed infila 4 punti (4-4 al 2°) da cui i nostri traggono slancio con l’ottimo inizio di Beretta che inchioda la schiacciata del +4 e costringe Salò al time-out; è ancora Bertulessi ad andare a segno con un preciso 2/2 ai liberi ma le triple di Pagliari e Speranzini riportano il punteggio in parità (12-12 al 5°). La tripla di Beretta frutta nuovamente il +4 a nostro favore, dopo che anche Rinaldi ha infilato la prima bomba della partita (20-16 al 8°) ma un libero ed un canestro da sotto di Portesani riportano gli ospiti ad una lunghezza di distanza entrando nell’ultimo minuto della prima frazione. Nell’ultimo minuto gli ospiti riescono a trovare una bomba da Scalvini ed un canestro da sotto di Pagliari a fil di sirena cui risponde Bertulessi ma i salodiani chiudono sul +2 i primi 10 minuti (22-24 al 10°).
Ospiti sempre a condurre anche in apertura di secondo quarto, con il 2+1 di Denti ben supportato da Pagliari che fanno andare a +7 i suoi ma, dopo il time-out chiesto da Galli, ci pensano Deligios e Barcella a ridurre il passivo per la Virtuas, schierata nel frangente col “quintetto energia” (26-29 al 12°); si procede a strappi, Salò viene sorretta da un ottimo Denti a segno ripetutamente in attacco mentre noi andiamo a segno dalla lunetta con Deligios e Rinaldi (29-35 al 15°). Due punti da sotto di Beretta, già arrivato a quota 11, ci riportano a -6 ma continuiamo a faticare nonostante Salò non riesca a trovare più la via del canestro con facilità come in precedenza (31-37 al 17°); mini-break dagli ospiti che confezionano un 6 a 0 sempre trascinati da Pagliari e Speranzini passando la doppia cifra di vantaggio (33-44 al 19°). Dopo l’1/2 di Beretta ai liber,i Speranzini chiude il primo tempo con una tripla da 9 metri siglando il +13 per Salò a metà gara (34-47 al 20°).
Bergamaschi schierati a zona in apertura del secondo tempo e subito a segno con Bertulessi e Meneghel (38-49 al 22°) ma Portesani e due bombe di Speranzini portano a +17 Salò (38-55 al 25°); è sempre Speranzini ad essere infallibile dall’arco dei 6,25 con noi che ci aggrappiamo a 4 punti di Carrera per non sprofondare (42-60 al 27°). Il distacco rimane invariato, il gioco resta maschio e gli arbitri permettono i contatti duri da ambo le parti, il terzo quarto si chiude così con gli ospiti in totale controllo del match con soli 10 minuti a nostra disposizione per sperare nella rimonta (47-66 al 30°).
Le già flebili speranze di rimonta per i nostri si vedono ulteriormente polverizzare anche nei primi minuti dell’ultimo quarto con Denti a far canestro da ogni parte del campo a coronamento di una serata da 100% al tiro dal campo sinora (47-73 al 33°). I nostri ricavano 4 punti dall’antisportivo sanzionato a Scalvini realizzando i liberi con Meneghel e trovando 2 punti con Deligios nel possesso aggiuntivo ma il divario è sempre importante a favore dei salodiani (51-78 al 35°). Ogliaro continua a segnare a partita già ampiamente terminata mantenendo intorno alle 20 lunghezze il vantaggio a favore rosso-neri salodiani (58-81 al 38°). Il match termina con la netta ed ampia affermazione della Ferraboli Salò che si aggiudica così gara 3 espugnando l’Italcementi con il punteggio di 88 a 64 e volando alla semifinale dove affronterà Villafranca.
Cala il sipario, quindi, al primo turno del playoff sulla Virtus Bergamo Terno protagonista di un campionato esemplare se si tiene conto del roster a disposizione di Galli e delle avversarie incontrate in stagione; purtroppo, nel momento clou del campionato, l’infortunio di Carrera e gli acciacci di Guffanti e Barcella uniti alle fatiche derivanti da una stagione giocata a ritmi alti hanno portato il gruppo a terminare la stagione in condizioni non ottimali. Tuttavia i nostri dopo aver conquistato meritatamente gara 1 con Salò, nel secondo atto hanno dovuto soccombere sul parquet di Molinetto di Mazzano mentre questa sera sono stati vittima di una partita giocata al limite della perfezione dagli ospiti.
Dando uno sguardo alle cifre, risulta impietoso il 64% da 2 e il 50% da 3 ottenuto dalla truppa di Marinucci se paragonati al discreto 53% dentro l’area ma, soprattutto, il 18% ottenuto dai nostri oltre l’arco dei 6,25; dominio assoluto sotto le plance dei salodiani con 41 carambole a proprio favore contro le nostre 26, sono tutti numeri che raccontano bene come Salò sia riuscita a mettere ben 24 lunghezze di divario tra sé e la Virtus. Probabile che una serata al tiro così i salodiani non la ripetano tanto facilmente, ma la facilità con cui Speranzini (2/2; 6/9) metteva a segno canestri al pari di Denti (6/8; 1/1; 7/9) su tutti la dicono lunga rispetto a quanti i nostri hanno faticato a realizzare i 64 punti finali. La difesa di Speranzini (sempre lui e probabile MVP della serie) su Rinaldi ci ha fatto venire meno la nostra principale bocca da fuoco in attacco, essendo Carrera ancora notevolmente limitato dall’ infortunio da cui è reduce.
Senza voler gettare la croce addosso a nessuno, lodiamo quanto questa società, staff tecnico e giocatori hanno saputo costruire in questa non semplice stagione; epilogo amaro si, ma alle spalle una stagione regolare “garibaldina” e tenendo sempre alto in nome della Virtus!
martedì 11 maggio 2010
GRANDE SUCCESSO ALLA PRESENTAZIONE DEL PAOLO BELLI
IL PALCO D'ONORE
FISCHIETTO D'ORO:TURCO
RETINA D'ORO: LUPO ROSSINI
RICONOSCIMENTO ALLA CARRIERA : BALDUZZI
Grande successo di pubblico nella ventesima edizione del Paolo Belli , con un Silvano Manzoni che si è commosso a lungo di fronte al successo di quanto prodotto con grandissimo sudore ed abnegazione negli anni . Grandi ospiti come sempre , con il mattatore Mattioli che come sempre non ha dispensato aneddoti ma anche Lupo Rossini , fresco di ritiro e che ha ricevuto la retina d'oro . Altri premi importanti a Marco Conti, per gli allenatori , Turco per gli arbitri per altri entrambi a far felici la cittadina di Caravaggio , molto attiva nel basket giovanile.Premio anche ai Fratelli Fustinoni , che ricevono meritatamente il loro Master .
Felicità in casa 1000BASKETBLOG poi per il premio assegnato a Marco Luraschi per i giornalisti , essendo il "Duca" quest'anno impegnato ufficialmente solo con il nostro Blog ... evvai DUCA...chissà cosa dice ora il DUCA ! noi per stavolta gli diciamo si......diciamo si al Duca !
Ora al via (qualcuno è già iniziato) i numerosi Tornei del Paolo Belli , a volte bel connubbio di basket e pane e strinone ...
ringraziamo come sempre il grande regista dietro le quinte , schivo ma di grande importanza per la provincia di Bergamo , Mario Foresti !
lunedì 10 maggio 2010
BRUTTE NOTIZIE PER IL TRESCORE FEMMINILE

C REGIONALE:BEFFA MORNICO!! LUSSANA CON PAL.MILANO...

Le due formazioni che si giocavano posizioni negli ultimi 40 minuti sono uscite a testa bassa.. Il Lussana, pur vincente a Bresso non agguanta il secondo posto perchè Verolanuova si impone sul Coccaglio! Ora per i liceali di Galli ci sarà la Pall.Milano nel primo turno di Playoff...
La beffa principale arriva da Mornico, capace di star sotto sempre con il Borgo orfana di Carnovali e per gran parte del match di Bianchi. I ragazzi di Carioli faticano in attacco senza il terminale offensivo Gualandris, e la difesa latita! Con la vittoria contemporanea di Cassano, per il Mornico si è consumato un picolo dramma, visto che ora nei Playout ci si giocherà il diritto di C Regionale con la Millenium Cernusco. Poco ottimismo nell'aria vista la critica situazione della formazione bergamasca, ma bisogna provarci!!!

Tabellini ultimo turno:
domenica 9 maggio 2010
LUSSANA ANCORA CAMPIONE PROVINCIALE:QUESTA VOLTA UNDER 17

Parziali: 2-18; 13-14; 8-21; 14-8.
Osio Sotto: Ghigioni 6, Manzotti, Pinto, Avogadri 2, Viscardi 8, Poletti 6, Parisi, Munciello 5, Angileri, Ghezzi, Dendena, Benis 10. All. Parola
Lussana: Panades, Cefis 4, Sasso 10, Viero 10, Saccogna 3, Sartori 15, Gobbato 5, Minò 12, Lorenzi 1, Pagnoncelli 1, Dubbini, Marcolegio. All. Devicenzi

POETA:la 15^ di ritorno promo

Provincia imbandierata,
invasa dagli Alpini.
Grandiosa è l'adunata,
tra birre, grappe e vini.
Qualcosa in Promozione
un po' ci lega a loro,
è il far comparazione
sul piano del...ristoro.
Al bando la "retorica"
che il nostro campionato..
Aurora data storica:
festeggia il suo primato.
Bonate a lei s' arrende
e un poco spezza il core,
che all' ultimo discenda
dall' otto in ascensore.
Mentre il Romàn-impero,
su Ottavia Sperolini,
accende un grande cero:
contàr sul Malgarini.
Al quarto c'è il Cologno,
seconda è della bassa.
Sul..Serio un altro sogno.
Martinènch non se la spassa.
E da Rogno, sui Volpini,
i Bad-Boys mandan messaggio:
attention, cari primi,
siam "cattivi" pur a Maggio.
Spodestati al quinto posto
i Visconti, "gere ombrate".
Air Brignano no low costo.
Zona sette a Capriate.
Rush finàl dell' Azzanese:
sesta piazza, non c'è male.
Con il saio, Cappuccinese,
ai playout dovrà pregare.
Palaval vs Caravaggio,
che ha finito di giocare.
Paladina del coraggio,
Valorosa per restare.
Differenza di canestri.
Il Brembate vince invano.
Con Mornico son funesti:
vanno giù, man nella mano.
Bassa, Urbe e Cèsèr Valli.
Strenua lotta per salire?
ai playoff, se non hai calli,
grande rischio di patire.
E perciò anche l' Almenno
faccia pur un pensierino.
Al di là di schemi e senno,
metti il cuore dell' Alpino.