Visualizzazione post con etichetta UNDER 17 PROV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UNDER 17 PROV. Mostra tutti i post

venerdì 28 maggio 2010

LUSSANA TERZO AI REGIONALI UNDER 17 PROV.


E’ la Nuova Pallacanestro Pavia a salire sul gradino più alto del podio delle finali regionali Under 17 svoltesi nel weekend scorso ad Iseo. Le 4 squadre partecipanti terminano tutte a 2 vittorie e 1 sconfitta , ed è il quoziente canestri a diventare decisivo . Il Lussana di coach DeVicenzi nonostante una partenza a razzo nelle prime due giornate , due vittorie , deve arrendersi per la sconfitta contro Pavia di 15 lunghezze nell'ultima giornata , precipitando cosi al terzo posto , comunque medaglia di bronzo di una stagione memorabile .


RISULTATI:


Lussana Bergamo-Cusano 68-61; Sportlandia Tradate-Pavia 54-62; Pavia-Cusano 74-82; Lussana-Tradate 72-49. Lussana-Pavia 56-71; Cusano-Sportlandia Tradate 75-74.
CLASSIFICA FINALE:


1. Pavia punti 4 (quoziente canestri 1,05); 2. Cusano Milanino punti 4 (quoziente canestri 1,00); 3. Lussana Bergamo punti 4 (quoziente canestri 0,93); 4. Sportlandia Tradate 0.

LUSSANA UNDER 13 AL RUSH FINALE
Il Lussana comunque non si da per vinto e riprova l'assalto al titolo regionale con la formazione under 13 , incontrando ven-sab-dom in provincia di Lecco , a Regeno , Magenta, Castronno e San Carlo.

domenica 9 maggio 2010

LUSSANA ANCORA CAMPIONE PROVINCIALE:QUESTA VOLTA UNDER 17

IL LUSSANA DI DEVICENZI E' CAMPIONE UNDER 17




Osio Sotto -Lussana :37-61


Parziali: 2-18; 13-14; 8-21; 14-8.


Osio Sotto: Ghigioni 6, Manzotti, Pinto, Avogadri 2, Viscardi 8, Poletti 6, Parisi, Munciello 5, Angileri, Ghezzi, Dendena, Benis 10. All. Parola


Lussana: Panades, Cefis 4, Sasso 10, Viero 10, Saccogna 3, Sartori 15, Gobbato 5, Minò 12, Lorenzi 1, Pagnoncelli 1, Dubbini, Marcolegio. All. Devicenzi



Vince grazie ad un primo quarto imperioso la formazione del Lussana queste finali provinciali under 17 , di scena a Verdello . L'Osio comincia la gara sparando troppo a salve nella fase di tiro , subendo un parziale da brivido di 18-2 . Miglior giocatore il '94 Sasso del Lussana , mentre miglior realizzatore Poletti , il playmaker di Osio .
Terzo posto al Costa Volpino , che raccoglie il regalo harakiri dell'Excelsior di Biffi , capace di farsi recuperare piu di dieci punti in una manciata di minuti .
Il Lussana , presente alla terza finale provinciale su 3 per ora disputatesi , è al secondo titolo dopo quello under 19, sempre allenato da Silvio DeVicenzi , dando ancora più enfasi al valore , a livello provinciale , di questo supergruppo di lavoro che va dalla classe 1991 al 1994 .
Settimana prossima ad Albino andranno di scena le finali Under 13 , probabilmente ancipate a venerdi per problemi di concomitanza delle gare regionali under 17 di Lussana e Osio , che dovrebbero firmare anche le finali baby , in compagnia probabilmente di Gorle e Torre Boldone .Osio dovrà però prima battere nella serie la Seriana Nembro-Villa di Serio , domani gara 1 e mercoledi gara 2 , mentre Gorle , Lussana e Torre Boldone si sono già imposte nettamente in gara 1 contro rispettivamente Colognola , Treviolo e Brignano.

giovedì 6 maggio 2010

FINALI UNDER 17 A VERDELLO




FINALI UNDER 17 A VERDELLO



Anche l'Under 17 volge al rush finale , o meglio , delle finali ...provinciali . A Verdello nel prossimo Week End ,quello degli Alpini , le finali provinciali Under 17 vedranno sfidarsi le 4 compagini arrivate fino in fondo .



Negli spareggi delle migliori 8 sorpresa forse solo per il Basket Verdello di coach Segala che per per una differenza canestri sciagurata perde la possibilità di giocarsi il titolo tra le mura amiche , sconfitta in gara 1 dall'incredibile Excelsior di coach Biffi di 23 lunghezze e vincendo in via Andreoletti di 17 .


Le altre sfide play off della serie hanno visto invece il successo controllato del Basket Osio di Stefano Parola (nella foto) sulla Seriana Basket , composta da quasi ragazzi del '94 e che quindi si candida di diritto per l'edizione ventura delle finali , cosi come la vittoria agevole e rotonda del Lussana di DeVicenzi sulla Virtus Insula e ultimo biglietto conquistato dal Costa Volpino di coach Lorenzo Martinelli che in casa vince di molto e in trasferta di una sola lunghezza contro l'altra Excelsior.


Favorita dagli addetti ai lavori il Lussana , già protagonista di tutte le finali provinciali svolte e che con la guida di SilvioDevicenzi ha già alzato il trofeo dedicato all'annato under 19 .


Il programma prevede:

Sabato 8 maggio:

ore 15.30 Lussana - Excelsior A

ore 17.30 Costa Volpino - Osio Sotto

Domenica 9 maggio:

ore 15.30 Finale 3°-4° posto

ore 17.30 Finale 1°-2° posto

lunedì 9 novembre 2009

UNDER 17 PROV:SERIANA-COSTA 58-59


Under 17: Seriana Basket stecca la prima

Seriana Basket- Costa Volpino :58-59

Prima di campionato per i ragazzi under 17 che, alla guida di coach Boselli, cercano il “tutto per tutto” per portarsi a casa la partita conto la sempreverde formazione di Costa volpino.A dirigere il match un nuovo ‘esperimento’ della F.I.P., affidando così i fischietti a 3 giovanissimi neoarbitri (Canali L., Canali S. e Carrara) under 15 .L’incontro ha inizio con Seriana Basket all’arrembaggio del canestro, ma non sempre con il risultato desiderato: sembra infatti che i canestri questa sera rifiutino ogni ‘avance’.Dopo alcuni (e doverosi) lay-up sbagliati, i ragazzi di casa sembrano aver perso fiducia: è la formazione ospite a giovarne, ben organizzata in tutti i settori.Costa Volpino saggiamente utilizza in fase offensiva i centimetri in più (soprattutto n°30 e n°29) sfruttati a dovere per realizzare facili canestri nel pitturato. In difesa, quelli del Costa collassano l'area costringendo i seriani al tiro da fuori,con scarse percentuali.Parziale 1° quarto agghiacciante:4-10 per gli ospiti.Coach Boselli "non la manda a dire" ai suoi, spronandoli ad essere più decisivi nelle conclusioni. gli effetti sono immediati: più cinica e meno timorosa nel contropiede. Sull'altra panchina coach Spatti segue la sua determinazione del pressing a tutto campo costringendo i playmaker Seriani (non sempre totalmente efficienti) ad un duro lavoro.queli di casa ci mettono l'anima in difesa, ma il già citato divario di centimetri permette ai 'guest' rimbalzisti di strappare molti palloni concedendo secondi tiri; il gap quindi non diminuisce. Durante questo frangente, un tasto bollente per i ragazzi della Seriana sono i tiri liberi,che contribuiranno alla sconfitta (5/15 in tutto).





Si va così al lungo riposo: 18-26.Nella ripresa si nota subito che Seriana rientra in campo con occhi-da-tigre, gasata a portare a casa la vittoria, in primis Testa che lancia compagni in contropiede supportati con penetrazioni di Bronzino e Sonzogni.Di fatto tale aggressività, e una tripla importante di Stella, conducono i Seriani al vantaggio. L’ultimo quarto non è adatto a persone con problemi cardiaci. Costa volpino non vuole uscire dal Palateresa con una sconfitta schierando così il quintetto titolare cercando di riportare il punteggio alla parità: riuscendoci. Colpa inoltre dell' imprecisione nei passaggi e della disastrosa percentuale ai liberi degli avversari, già citata, si portano a 4 lunghezze di vantaggio (1'40"). Time-out obbligato per Boselli. Rientrate le squadre, azione un po’ confusa di Seriana,palla che schizza a Stella da tre… -1.



Costa non realizza e commette un fallo su bonus. Dalla lunetta Sonzogni sbaglia entrambi i liberi (0:43). Palla persa banalmente dal Costa e occasione ghiotta per Seriana (sempre sul -1) per chiudere i conti.
Serie di passaggi per trovare l’uomo libero: Cristinetti così prende un tiro da tre...out. Rimbalzo vincente del n°30 che subisce fallo; in lunetta 0/2 ma ormai non c’è più tempo...
La partita finisce 58-59.
(M.S)

martedì 27 ottobre 2009

FA' SITO:BARIANO BASKET

FA' SITO:BARIANO BASKET

Riprende dopo qualche mese di assenza la vetrina che mette in mostra i siti internet dedicati al basket e alle numerose società di Basket .Abbiamo ribattezzato la rubrica , passata da "sito per sito" ad un più goliardico "Fa' sito" , non nel più stretto significato dialettale bergamasco , ma per indicare chi Fa' , quindi realizza , siti internet .
Piace molto l'iniziativa del Bariano Basket che seguendo l'idea di varie società ha creato un proprio sito con la struttura dei blog , dove si trovano interessanti articoli e foto delle partite soprattutto del proprio settore giovanile .
Complimenti quindi agli amici del Bariano , e pubblichiamo qui un articolo rubato dal loro blog che parla di una partita Under 17 provinciale .
Per visitare invece il sito completo...clikka qui

POL.ORATORIO BARIANO BK - VIRTUS URGNANO 41 - 43
Bariano: Festa 2, Zanchetti 9, Codevilla 5, Magni 2, Ghidelli 2, Foschetti 6, Lozio 0, Zanoli 13, Bosis 2, Spinoni 0
PARZIALI: 3-10, 15-11, 17-11, 6-11
Come sempre l'Under 17 parte troppo tardi e sbaglia troppi tiri a canestro: ne abbiamo buttati via talmente tanti (tiri liberi compresi!!!) che il match l'avremmo vinto di 20!!!Nessuno crede ci siano forze misteriose trascendentali che soffiano via la palla dal cerchio... E' solo questione di concentrazione ed esercizio!Se pensiamo al punteggio... Bastavano 2 canestri in piu'!Dopo la sveglia in ritardo, arrivano i troppi errori sul finale, e nonostante i ragazzi abbiano comandato nei periodi centrali, purtroppo la vittoria non è arrivata.Ultimi 14 secondi da brivido: gli spalti hanno sperato nel miracolo tripletta dell'ultimo che avrebbe fatto esplodere la Palestra, ma... niente!Il Match si chiude con l'amaro in bocca di tutti, player, coach, dirigenti e tifosi!Da segnalare i primi 2 punti di Festa, player che ha già le idee molto chiare e tiro pulito e preciso, nonostante pochi allenamenti, e un paio di ottime triplette di Zanoli a cui va la palma odierna di miglior realizzatore.

mercoledì 13 maggio 2009

INTERVISTA A MORENO FERRARIO , COACH DELLA FORMAZIONE CAMPIONE PROVINCIALE U17 DEL MARTINENGO



INTERVISTA A MORENO FERRARIO :

COACH DELLA FORMAZIONE CAMPIONE PROVINCIALE U17 DEL MARTINENGO


Si è concluso il campionato Under 17 provinciale ,con la vittoria della Pallacanestro Martinengo in finale con la Virtus Terno Bergamo.Intervistiamo quindi il coach della squadra vincitrice , Moreno Ferrario che dopo il secondo posto nel girone B della regular season ha guidato il suo team alla vittoriosa scalata verso la finale , eliminando per altro una formazione quotata come quella Bluorobica e battendo la squadra di Maffioletti.L'intervista è raccolta da Raffaele Martini :

MORENO FERRARIO , benvenuto , cominciamo chiedendo di illustrare ai nostri lettori un tuo breve curriculum :

Come hai ben evidenziato il mio curriculum e’ molto breve …. Ma preferisco al solito curriculum telegrafico allietarti con racconto simpatico…….durante l’isef ho avuto la possibilita’ di effettuare il corso di istruttore minibasket e da li intorno a 19-20 anni ho iniziato i miei primi passi da allenatore , anzi come i lustri del minibasket sottolineano …da istruttore-educatore …. Passando gli anni ho colto l’occasione di iscrivermi al corso di allievo allenatore , corso regionale a Bormio tenuto dal mitico “Meneguzzo”….
Dopo di che’ ho iniziato a prendere qualche squadra giovanile a Fara d’adda nella allora mitica Basket Farese … Proprio nella farese ho avuto i primi risultati , con il gruppo , al tempo degli antenati “propaganda”, se non mi sbaglio ….spareggio per le finali ….purtroppo perso …
Poi qualche anno dopo , nel 2000 siamo arrivati 3° al provinciale con la categoria allievi , e poi nel 2002 , siamo arrivati 2° al provinciale con la categoria cadetti …
Sempre nel 2002-2003 un caro amico , BIZIO per gli amici (Fabrizio Longano) mi ha proposto un’esperienza con il gruppo nazionale Juniores a Treviglio (come vice allenatore), per cui , senza farmelo dire 2 volte , ho colto l’opportunita’ e ho lasciato il temporaneo assistentato con Fantoni alla C2 di Fara , per fare un’anno di gavetta… Anno decisamente redditizio , colmo di situazioni particolari che hanno lasciano il segno nel mio vissuto cestistico …. Vi illustro un’aneddoto ….. “” controllate sempre di aver portato tutti i vostri giocatori alla partita … specialmente controllare che l’unico giocatore che magari ha del talento , e che vi possa far vincere la partita….sia sul pulmino“””” – nota : eravamo 3 allenatori a seguire la squadra e ci siamo dimenticati di convocare il nostro miglior atleta!!!!
Questa mia prima esperienza “dilettantistica” mi ha permesso di vedere in prima persona come si possono allenare degli atleti di un certo livello , sia atleticamente che tecnicamente/tatticamente …
Al termine dell’anno con gli juniores nazionali , Cece Ciocca mi ha proposto di fare il trice in B con il Treviglio …. E chi non avrebbe accettato … un’anno intenso di corso gratuito … dove ???…. A 10 km da casa …. Naturalmente accettai immediatamente… anche questa fu una super esperienza…
Alla fine della stagione con il Treviglio ,… in settimana estiva con gli atleti in Sicilia , vengo a sapere da mia moglie che da li a poco doveva nascere il mio “CAPOLAVORO” …. mia figlia Gaia… per cui si prospettava , come per tanti allenatori , uno STOP/SOSTA per qualche anno da tutte le attivita’ cestistiche…. Ma testardo ho voluto andare comunque a Trescore Balneario l’anno successivo … perche’ rimanere a treviglio era troppo impegnativo…
Per cui sono andato da 2 super amici … il “CESARONE” e il “BAGGIONE” , dirigenti della societa’ di trescore e provare un’anno : presi il gruppo juniores provinciale e la Promozione …. Anno dalla mia gestione cestistica molto discutibile …4° posto ai provinciali juniores , ma disastroso aspetto gestionale della prima squadra …..comunque esperienza preziosa perche’ mi ha fatto capire che era ora che mi prendessi una pausa seria , e che iniziassi a lavorare prima su me stesso per essere poi pronto a lavorare con gli altri…
Poi gli anni passavano e io rimandavo anno dopo anno le proposte di rientro come allenatore ….ma dopo 5 anni di sosta …. Ho preso la decisione che era ora di tornare a divertirmi….
Deciso a rientrare quest’anno chiesi a Martinengo se c’era un piccolo spazio per un alteriosclerato con tessera FIP : Enrico Rizzoli accetto’ (e non sapeva che squilibrato aveva preso…..) …. naturalmente “la fortuna” per non dire “IL C…” mi ha dato l’opportunita’ di allenare il gruppo Under 17 ….
Quest’anno posso essere fiero di aver raggiunto 2 o 3 obiettivi : innanzitutto il 1° obiettivo raggiunto e’ stato quello di aver avuto la motivazione di voler lavorare come prima cosa sui miei difetti/lacune gestionali , e poi di aver avuto la pazienza nella ricerca di obiettivi tecnici per la mia squadra …. ma soprattutto di aver avuto la fortuna di aver lavorato con un gruppo fantastico ….che mi ha seguito e ha creduto che le cose che proponevo avrebbero dato beneficio a tutto il gruppo , e non come succede alcune volte solo ai pochi eletti….
Naturalmente il lieto fine e’ stato il 1° posto alle finali provinciali…, penso meritato….
Per cui il mio curriculum finisce qui ….
Spero di non averti annoiato … ma mi andava di raccontare il mio curriculum in questo modo….

Beh ...Breve non sei stato ...comunque ... prima di parlare delle finali cui assieme ai tuoi ragazzi sei stato sicuro protagonista , volevamo chiederti quali esperienze della tua carriera di allenatore ti avevano dato di più e da chi sei stato più ispirato :

Naturalmente credo che l’esperienza a treviglio , sia con Junior nazionali con Longano che con serie B eccellenza con Cece e Colonnello siano quelle piu’ eclatanti , anche se credo che la crescita tecnica di un’allenatore talvolta non e’ legata ai gruppi che allena , ma alla motivazione interiore di ricerca di soluzioni o metodi (tecnica o tattica che sia) per migliorare il proprio gruppo , scarso o bravo che sia…. E non e’ retorica…. video di partite , esperienze di gioco , etc… talvolta se ben lette e sezionate , insegnano piu di tanti libri ….
Penso che a livello giovanile , l’anno migliore da incorniciare sia quest’anno , ma non per i risultati , che naturalmente fanno piacere a tutti , ma per il fatto che “mi sono messo in gioco in prima persona” , cioe’ ho sviluppato un’autocritica che prima non avevo ,…. Quest’anno mi sono focalizzato su come io potessi risolvere le situazioni … di ogni tipo…in modo snello e diretto…..forse sono stati i 5 anni dedicati a mia figlia a farmi cambiare prospettiva…
A differenza degli altri anni cestistici , dove cercavo l’errore negli altri , quest’anno se c’era qualcosa che non andava , magari sull’apprendimento dei ragazzi , sull’ “INTENSITA’ E IL DETTAGLIO” negli allenamenti , tendevo a dare la colpa al mio metodo o approccio negli esercizi tecnici… questo mi ha fatto capire che talvolta la buona riuscita di un’esercizio e’ data da una spiegazione semplice con poche regole ma precise , il dare una giusta motivazione , ma soprattutto riuscire a dimostrare un risultato positivo all’esercizio proposto , lasciando comunque una discussione aperta con i ragazzi….

Dal tuo punto di vista le finali hanno rispecchiato effettivamente le prime 4 forze del campionato ?

Credo di si , pur non avendo visto le altre del girone A , anche se ritengo che la squadra da titolo doveva essere il Lussana , che con noi ha giocato probabilmente sotto tono.

La finale contro la formazione del Terno ha decretato la vostra vittoria come regina del campionato provinciale . Vuoi farci un commento dell’andamento della gara sia in termini di punteggio che di stati emozionali ?:

Credo che la partita con terno sia stata abbastanza limitata dalla tensione di entrambe le squadre , ma soprattutto credo che il terno abbia comunque pagato l’anno di differenza con noi , essendo loro tutti ragazzi del 93.Mi e’ dispiaciuto non riuscire a chiudere la partita quando avevamo raggiunto i quasi +20 punti , ma riconosco che e’ un nostro limite , perche’ smettiamo a quel punto di giocare insieme , spostando la nostra potenzialita’ su 2 – 3 giocatori.

La vostra formazione non era iscritta nel girone A,quello comunemente denominato Open provinciale . Ritieni sia stata una scelta giusta alla luce delle partite vissute in una stagione dal tuo gruppo ?

La scelta iniziale mi e’ sembrata sbagliata , perche’ da subito era evidente che potevamo stare nel girone A , ma con il senno di poi , credo che sia stato a nostro vantaggio disputare il girone B , perche’ mi ha permesso di non pensare ai risultati sabato per sabato , perche’ favoriti , di poter far giocare tutto il rooster , ma soprattutto di spostare la mia attenzione non sui risultati , ma sugli obiettivi prefissati…. Quindi guardando adesso … IL CINESE DISSE … MA FORSE NON E’ PROPRIO UNA SFORTUNA ???

Qualcuno ha ironizzato sul fatto che la tua squadra nel girone di ritorno abbia perso alcune partite , insinuando che queste sconfitte fossero frutto di una scelta mirata per arrivare seconda ed evitare lo scontro di fuoco con la Virtus Terno che comunque in verità avete sconfitto poi nella finale per il titolo :

Guarda Raffa , direi che le supposizioni degli altri lasciano il tempo che trovano , comunque sicuramente l’ironia della gente ha toccato un tasto dolente del campionato …cioe’ quella dell’incoerenza della FORMULA PER LE FINALI PROVINCIALI. Tutti , e sottolineo tutti hanno espresso che la formula e’ sbagliata , basti vedere che chi arriva 4° nel girone B ha la strada spianata per arrivare alle finali …. E questo deve far pensare a chi e’ responsabile nel decretare la formula. Forse qualche aggiustamento alla formula eviterebbe di far nascere delle domande o dei dubbi da parte della gente. Credo che comunque tu e Savoldelli siate le persone giuste che possano aiutare la provincia a modificare/migliorare questa formula per le finali provinciali nel prossimo anno cestistico.

Come ti sembra il livello della classe’92-‘93 a livello provinciale e più nello specifico come ti sembra sia stato il livello tecnico e atletico di queste finali ? :

Credo che in prima persona ho vissuto un livello tecnico/tattico discutibile. Credo che noi allenatori talvolta spostiamo i nostri obiettivi tecnici e tattici troppo avanti , tralasciando l’importanza e l’indispensabilita’ di fondamentali tecnici. Guarda Raffa …. ti faccio io una domanda …. Prova a guardare quanti atleti ‘92-’93 sono in grado di partire con una partenza diretta STEP AND GO… naturalmente senza far passi , … e quanti sanno tirare in sospensione , …. e quanti sanno attaccare spalle a canestro in post medio senza fare il solito giro e tiro , …. e sto parlando di gesti tecnici 1c0 o al massimo 1c1 …. A te la risposta…
Io credo che il problema di fondo siamo noi … che non ci aggiorniamo veramente … e un po le societa’ , che scelgono il tecnico o l’allenatore a seconda di chi costa meno e non di chi veramente e’ bravo….
E’ proprio nei gruppi piccoli , dove il tempo e la necessita’ sui fondamentali non lascia scampo … che servono i bravi allenatori , perche’ a 16-17 anni modificare certi gesti tecnici e’ difficile se non impossibile….

Chi è stato premiato come MVP di queste finali e quali altri giocatori secondo te , per qualità tecniche o fisiche , avranno le carte in tavola per arrivare a recitare un ruolo importante anche tra i seniors ?:

A Madone non c’e’ stata nemmeno la premiazione del miglior giocatore e ne del miglior realizzatore … un pò poverella la premiazione….
Per gli atleti delle altre squadre direi di lasciare spazio ai loro allenatori nel dare una valutazione , perche’ talvolta una partita non da giusto valore all’atleta , ma sicuramente posso dire che nel mio rooster LORENZO DELEIDI e EDOARDO ANDREOL del MARTINENGO siano i 2 giocatori di talento che possano farsi notare in categorie come C2 ,forse in un futuro C1 , e un altro atleta potrebbe essere ANDREA FINAZZI , in prestito dalla calcinatese.

Dai play off alle finali a 4 , quale aspetto del gioco e di quale squadra ti ha maggiormente colpito e perché ? :

La pazienza e la calma del gruppo COMARK nel rientrare in partita in gara 2 negli ultimi 7-8 minuti.

E delle altre formazioni cosa ti è piaciuto maggiormente ?:

Per il resto mi ha colpito la potenzialita’ fisica e atletica del LUSSANA , e la pressione difensiva gestita a tratti della VIRTUS TERNO.

E della tua squadra cosa vorresti elogiare e cosa invece avresti cambiato che non ti è piaciuto :

Elogio ogni componente del gruppo perche’ malgradotutto BARCOLLA MA NON MOLLA ; mi e’ dispiaciuta la gestione della gara di finale con Virus Terno perche’ nella partita precedente con Lussana direi quasi perfetta… abbiamo giocato veramente di squadra , non forzato tiri , scaricando quando raddoppiati , e difendendo senza eccedere nei falli.

Un giudizio sul livello arbitrale in queste finali.Come ti è sembrato ?:

Mi e’ sembrato molto buono , anche se si dice che chi vince e’ sempre contento…

In cosa potrebbe migliorare l’arbitraggio a questi livelli giovanili e perché ? :

Direi che uno dei punti critici e’ quello di come si puo’ difendere da dietro un attaccante in post senza entrare nel fallo : ho avuto piu’ confronti con alcuni arbitri sull’uso dell’ HAND CHECKING di entrambe le braccia per contenere le spinte di alcuni attaccanti in post medio …. Naturalmente condividendo che quando l’attaccante si gira le braccia devono essere tolte.
Sarebbe utile fare chiarezza su quello che puo’ fare il difensore , perche’ alle riunioni tecniche FIP , vedi cantu con sacripanti , ti dicono di usare un gesto tecnico , mentre talvolta l’arbitraggio ti dice che non puo’ essere utilizzata questa metodologia di contenimento , altrimenti e’ fallo.

Ora la tua formazione si è guadagnata la possibilità di confrontarsi con squadre di tutta la regione,nelle finali interprovinciali , quando e contro chi giocherete e vuoi azzardare un pronostico ?:

Giochiamo con SAREZZO la prima venerdi 15 alle 19:00 , poi ci sara’ Bernareggio e con una squadra pavese. Il pronostico e’ quello di dimostrare che ci possiamo stare in uno scontro regionale , ma sono anche realista che brescia (pentabasket , etc…) ha sicuramente un rooster molto piu’ competitivo del nostro , visto che puo’ permettersi di fare delle selezioni su piu’ squadre …. per cui direi CHE CE LA GIOCHIAMO…POI SI VEDRA’

Passate le finali che tipo programmazione svolgerai con la tua squadra ? :

Guarda ne ho proprio parlato ieri sera con la squadra … abbiamo condiviso di fare un mese dedicato ai fondamentali…. Arresti , posizione dei piedi su diversi gesti tecnici , coordinazione e rapidita’ piedi , tiro , etc… fondamentali 1c0 e 1c1 sia per difesa che per attacco … lasciando naturalmente la solita ultima mezz’ora di gioco dell’allenamento a partite e esercizi sulle letture dei blocchi con palla e senza palla

E per l’anno prossimo , progetti tuoi e per la tua squadra : ?
Progetti della squadra sicuramente saranno di consolidare il gruppo aggiungendo qualche 91 per poter disputare campionato under 19….
Progetti miei … sicuramente vorrei tornare ad allenare uno o due gruppi piccoli , magari annate 97-98 …per cui dovro’ valutare un paio di opportunita’…. , ma ti posso assicurare che la societa’ che mi delineera’ il miglior progetto triennale sara’ la mia scelta incondizionata..

Un commento finale a questa stagione :

Un grazie al mio gruppo che mi ha permesso oltre di vincere un campionato provinciale U17 di migliorare come allenatore …. e un abbraccio alla tifoseria dei ragazzi che ci hanno seguito e guidato dai play off alla vittoria provinciale…
Auguro un buon lavoro a tutti gli allenatori della bergamasca….e naturalmente ringrazio te RAFFA che mi hai dato l’opportunita’ di scrivere 2 righe su quest’anno cestistico…
Ciao…

lunedì 11 maggio 2009

PALLACANESTRO MARTINENGO CAMPIONE PROVINCIALE UNDER 17



PALLACANESTRO MARTINENGO CAMPIONE PROVINCIALE UNDER 17


Con il punteggio di 63 a 54 su Virtus Isola Pall. Martinengo si aggiudica il titolo di campione provinciale under 17.


Classifica finale:


1° Pall. Martinengo

2° Virtus Isola

3° Lussana

4° G.S.B. Bonate Sotto

mercoledì 6 maggio 2009

UNDER 17:BONATE VINCE LA BELLA E SI PRESENTA ALLE FINALI PROVINCIALI

UNDER 17:BONATE VINCE LA BELLA E SI PRESENTA ALLE FINALI PROVINCIALI

La squadra di coach Teoldi vince la "bella" con il Brembate e ritira il tagliando di partecipazione alle prossime finali provinciali e facendo felice il mitico "Conte" ... ecco la rosa della formazione dell'isola :


martedì 5 maggio 2009

LA GRIGLIA DEGLI UNDER 17 VERSO LE FINALI

FINAL FOUR 2009 - UNDER 17 MASCHILE - MADONE 9 - 10 MAGGIO 2009


RISULTATI DEI QUARTI DI FINALE

1° Virtus Isola -Basket Verdello:95-44;72-48

2° Lussana -Sebino Basket:64-56;71-59

3° Comark Bluorobica - Pall.Martinengo :52- 65 ;62- 70

4° Bonate -Brembate : 72-70; 78-56

sabato 18 aprile 2009

UNDER 17 PROV:AL VIA I PLAY OFF



Cominciata la via "senza domani" della fase play off del campionato under 17 provinciale che porta ai 4 posti utili alle finali di categoria , in programma il 9 e 10 maggio 2009 a Madone . Prima squadra a passare il primo turno ad eliminazione diretta il Basket Verdello di coach Segala che sfrutta il fattore campo per imporsi sulla Desenzanese del collega Maltecca , vincendo una gara molto tirata , con un break favorevole nel finale , per 60-55 :

BASKET VERDELLO 60 DESENZANESE 55
parziali: 1°12/15 2° 27/31 3°46/40 4°60/55

GRIGLIA DEI PLAY OFF:


1° Virtus Isola (1^nel girone A)
Gorle (4^nel girone B)
vs
Verdello (1^nel girone B) 60
Desenzanese (8^nel girone A) 55

4° Bonate Sotto (4^nel girone A)
Dalmine (3^nel girone B)
vs
Brembate Sopra (2^nel girone C)
Osio Sotto (7^nel girone A)

2° Lussana (2^nel girone A)
Basket 86 (4^nel girone B)
vs
Mozzo (1^nel girone B)
Sebino (6^nel girone A)

3° Comark (3^nel girone A)
Almè (3^nel girone B)
vs
Martinengo (2^nel girone B)
Aurora (5^nel girone A)

domenica 1 febbraio 2009

archivio 4/12/2008:UNDER 17 PROV .BILANCIO

TEMPO DI BILANCI PER IL CAMPIONATO
UNDER 17 PROVINCIALE..
04/12/2008

Giunto ormai a metà del girone d'andata, a Bergamo è tempo di primi bilanci per il campionato Under 17, categoria cruciale per la crescita dei giovani dato che atletismo e tattica iniziano decisamente a far sentire la propria voce.

Il girone A come da tradizione raggruppa le squadre più accreditate per il titolo: favoritissima d'obbligo la Virtus Isola Terno di coach Paolo Maffioletti.
La squadra dell'Isola, composta quasi interamente di giocatori classe 1993, dopo avere agevolmente vinto il campionato Under 15 dello scorso anno, in estate ha operato una campagna di rafforzamento grazie alle collaborazioni con Gorle, Bottanuco, Verdello e Stezzano.
Nel precampionato ha cercato l'accesso ai campionati d'Eccellenza e Open Regionale senza trovare gioie: troppo forti Salò e Casalpusterlengo nel trofeo Intertoto per l'Eccellenza, un pizzico di sfortuna nello spareggio secco per l'Open Regionale perso all'ultimo tiro contro l'Excelsior.
Raddoppi, grande intensità difensiva e gioco in contropiede le armi principali del team marchiato Scame; le guardie Enrico Rota e Nicolò Gavardi e l'ala Sergio Sturiale i giocatori di punta.

Seconda fascia per il Lussana di Silvio Devicenzi. Anche per i liceali annata '93 che, dopo l'esperienza dell'anno passato nel campionato Under 15 Open Regionale, sarà un importante fattore nella corsa al titolo.
Il classe 1993 di maggior impatto è Andrea Minò, mentre ci si aspetta un grande contributo dal playmaker 1992 Stefano Longo di rientro dal prestito alla BluOrobica.

A contendersi gli altri due posti per le finali provinciali un interessante plotone di squadre di medio livello.
Dopo il secondo posto nel campionato Under 15, fondate ambizioni per l'Aurora Trescore del veterano Stefano Fantoni.
In un gruppo di indiscutibile valore atletico, spiccano le individualità di capitan Cristian Arrighetti (unico 1992), e dei 1993 Alessandro Ghezzi e Luca Masneri.
Un altro allenatore veterano ad incentivare i sogni di finali per Osio Sotto: Stefano Parola. Un team di diffuse capacità tecniche proverà a fare il colpaccio spinto dal talento di Poletti, ex folletto classe 1993 ora munito anche di buona altezza.
Agguerritissimi anche il Basket Sebino, realtà ormai stabilmente di buon livello negli utlimi campionati. Forti della collaborazione tra Sarnico e Villongo, i ragazzi del Basket Sebino faranno valere la tradizionale fisicità che li contraddistingue.
Allo stesso livello delle precedenti formazioni il Bonate Sotto, forte della guida tecnica di un giocatore importante per la pallacanestro bergamasca come Federico Teoldi e dei numeri del grintosissimo classe 1992 Andrea Besana.
Qualche flebile speranza anche per la Comark Bluorobica Bergamo guidata da Mauro Zambelli: la squadra è interamente composta dai 1994 partecipanti al campionato Under 15 d'Eccellenza privi però dei giocatori di punta Andrea Leone ed Edoardo Giosuè, già ben figuranti nel campionato Under 17 d'Eccellenza e perciò impossibilitati a parteciare al campionato provinciale. Unico giocatore in quota in maglia Bluorobica il 1993 ex Mozzo Cesare Locatelli.
Gradini più bassi destinati alla Desenzanese di Roberto Maltecca e all' Excelsior B di Franco Biffi.

Ultimo posto sicuro per la Caluschese la cui partecipazione al girone Open desta qualche perplessità data la presenza nei gironi B di altre buone compagini come il Basket Mozzo di Alessandro Bugada e il Minibasket Almè di Mauro Cataldo, e nel girone C del CRAL Dalmine: queste squadre sicuramente faranno di tutto per sovvertire i pronostici quando i playoff prevederanno gli incroci tra i 3 gironi.
(M.Z)

mercoledì 21 gennaio 2009

2/10/2008:TORNEO DI OSIO UNDER 17


Torneo Under 17 a Osio Sotto
nel fine settimana..
02/10/2008


Va in scena questo fine settimana la terza edizione del Torneo Little Rebels ad Osio .Rivervato alla categoria Under 17 la squadra di casa , allenata dal responsabile del settore giovanile locale Stefano Parola , ospita sabato la Forti e Liberi di Monza . A Seguire l'Excelsior di Zenoni se la vedrà con il Basket Vignate , formazione che ha eliminato il Bernareggio ai recenti spareggi open .
News del torneo sul sito http://www.basketosio.it/