Visualizzazione post con etichetta UNDER 15 PROV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UNDER 15 PROV. Mostra tutti i post

martedì 7 giugno 2011

FINALI PROV. "SILVER" : VINCE LA SERIANA

Campionato Under 15 provinciale

 Finale “Silver” 1°-2° posto

SERIANA BASKET – ALBINO BASKET
80 – 46

Seriana: Aristolao 2, Carrara F. 4, Perico 3, Carrara P. 6, Moioli 31, Lavelli 10, Ferrari 20, Volpi 4, Rota 0, Gotti 0, Hamrani 0, Selle 0.Allenatore: Boselli M.

Albino: Bortolotti 2, Carrara M. 0, Canini 3, Bonazzi 0, Carrara N. 2, Rossi 7, Pulcini 2, Carrara P. 5, Noris 9, Azzola 16.Allenatore: Blasizza M.

Arbitri: Pizzigalli di Seriate e Di Lillo di Ponteranica

Parziali: 24-14, 20-11, 22-14, 14-7

Note: Carrara P. (A) e Perico (S) usciti per 5 falli; Falli Seriana 17; Falli Albino 15; TL Seriana 11/21; TL Albino 2/19; T3 Seriana 1; T3 Albino 6 (Noris 3, Rossi, Carrara P., Canini)


SEMIFINALI:
Basket Desenzanese VS Palaval 65 - 62
Seriana Basket VS. Virtrus basket Gorle 58 – 50
Finale 3° posto
Virtrus basket Gorle 69 – Palaval 62

Classifica Finale:
1° Seriana Basket
2° Albino Basket
3° Virtus Gorle
4° Palaval 2004


Miglior Giocatore delle Finali: Terragni (Palaval)
Miglior Realizzatore delle Finali: Moioli (Seriana)

mercoledì 11 maggio 2011

EXCELSIOR BORGO QUARTA ALLE FINALI REGIONALI U15



CAMPIONATO UNDER 15 PROV: FINALI REGIONALI

Cremona, 6-7-8 Maggio 2011

GARA 1: TREZZANO - EXCELSIOR 63-51
GARA 2:BERNAREGGIO - EXCELSIOR 74-61
GARA 3: MILANO TRE - EXCELSIOR 58-50

Classifica Finale: 1° Bernareggio, 2° Trezzano, 3° Milano Tre, 4° Excelsior.

(Bernareggio vince oltre che con Bergamo anche con Trezzano per 68-52 e con Milano3 per 63-51 mentre Trezzano batte Milano3 per 42-32)

La squadra campione provinciale bergamasca , l'Excelsior Borgo di coach Sergio Boniforti dopo aver sorpassato Madone nella finale orobica e aver brillantemente centrato la qualificazione alle finali regionali (vinto nel concentramento con Boffalora per 92-78 e con Cermenate 89-64) si gioca tutte le sue carte in queste partite per decretare il campione regionale 2010-2011 , arrivando quarta ma dimostrando di poter stare tranquillamente al livello , segno che gli spareggi intertoto di inizio anno con Lussana e Gorle per fare il campionato Open avevano senso e che un certo cammino è stato svolto .

lunedì 2 maggio 2011

EXCELSIOR UNDER 15 ALLE FINALI REGIONALI




CONCENTRAMENTI INTERPROVINCIALI UNDER 15 MASCHILI


Bernareggio, Trezzano, Excelsior Bergamo e Milano3 alle finali regionali



Definito nel weekend il poker di squadre che si giocherà il titolo regionale Under 15 nella finalissima in programma dal 6 all'8 maggio tra Gadesco Pieve Delmona e Cremona (le giornate di sabato e domenica si giocheranno alla palestra "Spettacolo"). Nel concentramento di Malgrate qualificazione per il Milano3Basket, vittorioso su San Pio X Mantova (55-47) e nella finalissima contro i Lions Brescia (75-40) che in semifinale avevano eliminato Casorate Sempione (82-80). Ad Inverigo il Trezzano Basket secondo classificato alle finali provinciali di Milano ha regolato Veranese (69-51) e Roncadelle (79-50) con i bresciani vittoriosi in semifinale su Carate (69-67). A Parabiago invece successo dell'Excelsior Bergamo, che ha superato dapprima Boffalora (92-78) e poi Cermenate (89-64) che in semifinale aveva prevalso su Piadena (57-50). Infine a Tradate i campioni provinciali milanesi di Bernareggio hanno superato Sesto Calende (84-50) e Broni (104-54) che in semifinale aveva superato Madone.

lunedì 18 aprile 2011

FINALI UNDER 15 PROV:VINCE L'EXCELSIOR

FINALI UNDER 15 PROV:

VINCE L'EXCELSIOR


Almenno S.B. - GARA FINALE 1°-2° POSTO


EXCELSIOR - BK MADONE 75-64



Excelsior: Sonzogni 11, Casalini 4, Amigoni 0, Zani 8, Teani 0, Domenghini 0, Sangalli 15, Verri 17, Fenaroli 0, Pezzotta 4, Ornaghi 16, Greselin 0. All: Boniforti; ass: Guerra


Madone: Bottagini 0, Corti 0, Gironi 0, Gerosa o, Ghislandi 0, Ceresoli C. 11, Ronchi 9, Mazzola 3, Magni 0, Tinelli 5, Ceresoli A. 16, Morganti 20. All: Morosini


parziali: 22-13, 15-18 (37-31); 14-14, 24-19 (38-33)


Note: Titi da tre punti: Excelsior 4 (Verri 3, Ornaghi 1); Madone 2 (Ceresoli A. 2).



Finale 3°-4° posto: Pol. La Torre - Basket Treviglio 71-51.



Classifica Finale: 1° EXCELSIOR BERGAMO, 2° Basket Madone, 3° Pol. La Torre, 4° Basket Trevigio. Miglior giocatore delle finali: Luca Locatelli della Pol. Torre Boldone


Nel concentramento n. 3, nella semifinale interprovinciale che è in programma il giorno 30/04/2011 alle ore 15,00 alla Palestra di Via Milano, Frazione S. Lorenzo, Parabiago (Milano), contro Milano 4 (Boffalora); l'altra semifinale sarà giocata da Cremona 2 () e Como 1 (Virtus Cermenate).


La finale verrà disputata il 01/05/2011 alle ore 16,30 nello stesso impianto, tra le due squadre vincenti.

lunedì 24 maggio 2010

FINALI UNDER 15 TRESCORE: TRIONFA LA COMARK BERGAMO



Campionato Under 15 Provinciale – semifinali:

COMARK BG – VIRTUS GORLE 75-63 (39-37)

Comark: Biffi 5, Rabaglio 7, Verri , Monticelli , Silva 4,Pezzotta, Lussana 8, Ornaghi 3, Tonini 19, Ferri 22,Natali,Sonzogni 6. All. Martini
Gorle: Rocca,Consonni,Faranna 3,Bresciani,Brembilla 2,Rossi 6,Coletti,Putelli 2,Giuffrida 21,Santinelli 22,Andreoletti 7,Pandini. All. Allanda
Arbitro: Salvi di Bergamo , Piantadosi di Seriate
Parziali dei quarti: 21-23,18-14,20-13,16-13

Note: usciti per falli: nessuno. Falli 28 Comark , 16 Gorle . Triple: Comark 9( Ferri 4 , Tonini 3 ,Sonzogni e Ornaghi 1) , Gorle 1 (Santinelli)
COSTA VOLPINO 75 – EXCELSIOR 88
Parziali: 12-22, 25-20, 20-22, 18-24
Costa Volpino:Delvecchio 4, Finocchiaro 11, Trentini, Duci, Covelli 3, Colamarino, Bonomelli, Taccolini, Zubani 3, Beggiato 22, Manfrini 20, Duda 12.All. Spatti
Excelsior:Delnegro 7, Cirelli 4, Ongaro 2, Scaglione 28, Della Volta 9, Marcolongo 7, Prussiani 7, Casappa, Bovarini, Pezzotta 9, Arnoldi 7, Masera 8.All.re Guerra
Arbitro: Salvetti di Dalmine e Ferrari di Bergamo

Campionato Under 15 Provinciale – Finali :
COSTA VOLPINO 85 – GORLE 102
Parziali: 15-28, 25-22, 12-33, 33-19Costa VolpinoDelvecchio 5, Finocchiaro 7, Trentini 4, Duci 3, Covelli 10, Colamarino 3, Bonomelli , Zubani , Beggiato 14, Manfrini 22, Duda 13.All. Spatti
GorleBistelli, Ubiali, Barbitta 4, Consonni 2, Faranna 23, Brembilla 5, Rossi 7, Putelli , Giuffrida 21, Santinelli 26, Andreoletti 9, Pandini 5.All.re Allanda
Arbitri: Zanotti di Treviglio e Sovarini di Bagnatica

EXCELSIOR-COMARK BG: 54-76(30-45)

Excelsior: Del Negro 5,Cirelli 4,Ongaro 8,Scaglione,Marcolongo 11,Della Volta 5,Prussiani 5,Casappa 2,Ferrari,Pezzotta 2,Arnoldi 6,Masera 6. All. Guerra

Comark: Biffi 3, Rabaglio 11, Verri 8 ,Monticelli, Silva 6,Pezzotta 2, Lussana 4, Ornaghi 10, Tonini 17, Ferri 5,Natali,Sonzogni 5. All. Martini
Arbitro: Mingardi di Ponteranica e Ruggeri di Bergamo
Parziali dei quarti: 13-26,17-19,12-22,12-9

Note: usciti per falli: nessuno. Falli 25Comark , 25 Excelsior. Triple: Comark 9( Rabaglio 3,Verri 2, Ornaghi 2,Ferri e Tonini 1) , Excelsior 1 (Prussiani )


Tonini (nella foto) è MVP della manifestazione mentre Santinelli (Virtus Gorle) miglior realizzatore della due giorni .


EXCELSIOR 2^ Classificata

VIRTUS GORLE 3^ Classificata

COSTA VOLPINO 4^ Classificata

Vince Bluorobica il campionato Under 15 provinciale , bissando il successo dei fratellini classe '97 che avevano alzato la coppa per la categoria under 14 , entrambe giocando contro formazioni più grandi di un anno .Le altre vittorie dei campionati provinciali lo ricordiamo sono state appannaggio delle tre formazioni allenate da DeVicenzi ,quindi 3 vittorie Lussana , per l'Under 13-17-19 .

La due giorni di Trescore ha messo in mostra un bel basket da tutte e quattro le finaliste con partite quasi mai scontate e gradevoli , nella formula NBA da 12 minuti per quarto .

Il sabato si sono svolte le due semifinali , Comark Bluorobica-Virtus Gorle e Costa Volpino-Excelsior . La sfida tra Bluorobica e Gorle , entrambe formazioni praticamente solo di ragazzi classe 1996 , cioè sottoetà di un anno , è stata forse la partita più combattuta . E' la quinta volta che le due formazioni si incontrano nel corso dell'anno tra capionato Open U14 e Provinciale U15 , le formazioni quindi si conoscono più che bene ... ne nasce una gara molto tirata anche dal punto di vista tattico in cui prevale , non senza aver sudato le classiche sette camicie la formazione Blu-arancio , brava a rimanere concentrata e fiduciosa nonostante l'inizio scoppiettante del Gorle di coach Allanda , che trova in Giuffrida e Santinelli due protagonisti dell'incontro,mentre la Comark si sostiene con le prove importanti di Ferri e Tonini ma soprattutto alle nove triple infilate nella retina avversaria.

L'Excelsior di Guerra trova ,nella semifinale contro il Costa Volpino di Ivan Spatti , una partenza nel primo quarto che risulterà già pressochè decisiva , con un quintetto incisivo , spinto dalle idee di DelNegro ben realizzate poi dal solito duo Scaglione-Prussiani . Interessantissimo il prospetto del borgo , Masera , 198 cm capace di buoni movimenti 1v1 . Il Costa è brillante e prova a giocarsi il tutto per tutto , sfruttando il talentino Beggiato e la buona giornata di Manfrini, ma alla lunga paga la panchina più corta .

Nella finale terzo quarto posto , per la terza volta nell'anno Costa Volpino deve arrendersi al Gorle , in una gara in cui c'è spazio per tutti gli effettivi e per la spensieratezza . Il Gorle raggiunge meritatamente il terzo posto ,frutto di un lavoro meticoloso sulla classe 1996 , cosi come non sfigura il Costa Volpino , bella realtà davvero a livello provinciale .

La finale vede la Bluorobica di Raffa Martini e Raffa Braga spingere moltissimo sull'acceleratore, cercando i ritmi a loro più congeniali per impostare la partita sul contropiede e il press a tuttocampo,trovando un buon parziale dopo l 'inizio scoppiettante del Borgo . L'Excelsior soffre il colpo , faticando a trovare le contromosse, viste le numerose palle perse . Molto bene in questa fase Tonini , Mvp delle finali , con 13 punti nel quarto . Bluorobica riesce a tenere a zero punti il mattatore della semifinale del giorno prima , Scaglione , ma soprattutto nei momenti di difficoltà trova ancora 9 triple come il giorno prima , 2 fortunose a tabella ,che la lasciano sempre quasi tranquilla nonostante la squadra di Guerra ritorni anche a poche lunghezze di distacco . Nel terzo quarto Rabaglio aumenta ancora il distacco tra le due formazioni , concedendo ai Blu la vittoria , senza essere mai incappata in sconfitte .

IL QUINTETTO IDEALE DELLE FINALI DI 1000BASKETBLOG :

FERRI (BLUOROBICA)

BEGGIATO (COSTA VOLPINO)

SANTINELLI ( VIRTUS GORLE )

TONINI (BLUOROBICA)

MASERA (EXCELSIOR)

dal sito della Comark Bg una valutazione sulla formula a 12 minuti per quarto :

"Una valutazione sulla formula sperimentale voluta da Bergamo , per i 12 minuti per quarto . Sicuramente permette nell’arco dell’anno la possibilità di dare più spazio a tutti i giocatori della rosa , cosi come l’obbligo dei cambi obbligatori tra il primo e il secondo quarto . Qualche allenatore durante l’anno suggeriva questa formula per le categorie dei più grandi , come la U17 o la U19 dove il rischio di giocatori che cessino l'attività è molto alto . Va comunque ricordato a tutti che i quarti da dieci minuti sono impostati nel mondo senior per 10 giocatori a referto , avendone 12 a disposizione come nel settore giovanile i 12 minuti potrebbero essere una soluzione intelligente , anche se poi , non lo scopriamo certo oggi , è sempre il buonsenso di chi gestisce i cambi a fare la differenza , non le regole … "

sabato 22 maggio 2010

Under 15 maschile - Semifinali e Finali

Palestra Comunale – Trescore Via Suardi

Semifinali :

Sabato 22/05/2010:

Gara 1 : Ore 15,30 BluOrobica - Gorle

Gara 2 : Ore 17,30 Costa Volpino - Excelsior

Finali :

Domenica 23/05/2010:

Ore 9,30 Perdente 1 – Perdente 2

Ore 11,30 Vicente 1 – Vincente 2

venerdì 29 maggio 2009

INTERVISTA A JORGE PAUTASSO:COACH U15 COSTA VOLPINO


INTERVISTA A JORGE PAUTASSO:COACH U15 COSTA VOLPINO


Ultima passarella per gli allenatori finalisti dell'U15 provinciale.Ospite d'eccezione Jorge Pautasso , ex giocatore di grande talento e temperamento della C1 locale , ora istruttore del settore giovanile di Costa Volpino , ove sta svolgendo un gran lavoro sulle prime fasce d'età del settore giovanile . Riconosciuto da tutti come un allenatore competente di grande correttezza , ecco la sua intervista sulle finali provinciali , in cui la sua squadra è arrivata quarta :

Le finali u15 quest’anno ha regalato emozioni vere sia ai protagonisti in campo , atleti e staff , sia sulle tribune.

Come ti puoi definire rispetto al risultato finale e rispetto alle prospettive della vigilia ? :

il primo obiettivo era di arrivare al concentramento finale e giocarci le partite con il massimo impegno. Purtroppo l’esito finale lascia dell’amaro in bocca visto che siamo stati i padroni del nostro destino senza nulla togliere al valore degli avversari. Sicuramente abbiamo pagato le amnesie che hanno contraddistinto tutto il nostro campionato dove a fronte di minuti di ottima qualità abbiamo contrapposto momenti imbarazzanti.




Le finali U15 hanno di fatto premiato le prime quattro squadre del girone A open provinciale , senza sorprese.Quali altre squadre a tuo avviso hanno la stessa marcia delle finaliste ? :


La sorpresa è stata sicuramente il Virus Terno B che ha maturato nel campionato Under 14 Open il ritmo e l’esperienza che li ha portati ad un passo dalle finali. L’altra squadra che si è ben comportata e l’Excelsior che è molto cresciuta nel girone di ritorno.

La formula per le vostre finali provinciali coinvolge numerose squadre , sia in campionato che nei play off . Ritieni sia la formula migliore ?:

è positivo creare un girone che raccolga le varie teste di serie garantendo un livello tecnico e agonistico che permetta ai ragazzi di crescere e maturare. Per la fase finale vedrei meglio semifinali e finali al meglio delle 3 gare.

Come ti è sembrato il livello tecnico e atletico della classe ’94-’95 a queste finali e in generale in campionato ? :

Fisicamente ci sono squadre ben attrezzate, mentre il livello tecnico non sempre è all’altezza. Ricordiamoci però che mano a mano che qualche elemento si afferma gli si cerca di dare spazio in campionati open.




MVP della manifestazione è stato premiato Gerosa della Bluorobica :quali altri giocatori ritieni si siano espressi su buoni livelli a queste finali o che in generale possano ritenersi prospetti futuribili ? :

Assegnare a Gerosa il titolo di MVP è sta la scelta giusta e che conferma anche i grossi miglioramenti del ragazzo durante la stagione tanto da essersi guadagnato un grande spazio anche nel campionato Open 14. In evidenza anche Sartori del Lussana ragazzo tecnico e con grande voglia di migliorarsi, Todorovic del Treviglio dotato di un fisico e di un atletismo notevoli e con margini di miglioramento tecnico ancora ampi. Dei nostri ragazzi citerei il solito Giudici , la compattezza di Nezosi e l’impatto di Beggiato che ha mostrato grossi miglioramenti. Restiamo in attesa di maggiore continuità da parte di Martinelli e Caroli che in prospettiva possono dare tanto al basket di casa nostra.

In queste finali quale aspetto del gioco e di quale squadra ti ha maggiormente colpito ? :

la cosa che più mi ha colpito è la freddezza della Blù Orobica che ha gestito i finali di gara come fosse una squadra senior andando a cercare le cose giuste dalle persone giuste senza andare in affanno ma rimanendo sempre lucida.

Delle altre formazioni cosa ti è piaciuto ? :


il carattere di Treviglio e l’organizzazione del Lussana.



Della tua squadra invece cosa vorresti elogiare e cosa invece non ti è piaciuto ? :

da elogiare sicuramente la generosità messa in campo, da migliorare come già detto la crescita mentale che permetta di dare continuità nell’arco della gara evitando amnesie che possono compromettere l’esito di una gara.

Un anno fa 3 delle attuali 4 finaliste si erano già scontrate nelle finali di categoria : il livello e le distanze tra le varie squadre in un anno è .. :

il livello e gli equilibri delle 3 finaliste 2008 si sono mantenuti e lo stesso Treviglio può fare valere la sua forza al pari delle altre formazioni. L’unica differenza è forse la maggior abitudine della Blù Orobica a giocare partite importanti che le permettono una gestione più lucida nei momenti topici.

Come vi è sembrato il livello arbitrale di queste finali ? :
In che cosa potrebbe migliorare l’arbitraggio in questi contesti e perché ? :

sul livello tecnico credo ci sia poco da dire, i ragazzi giovani devono crescere e maturare come i nostri ragazzi che giocano le partite. Credo che rapporto migliore fatto di dialogo tra chi arbitra e le altre componenti del gioco sia più educativo e servirebbe a fare capire ai ragazzi che anche gli arbitri possono sbagliare e giustificare certi fischi agli allenatori potrebbe ridurre i momenti di attrito.
Un’altra cosa che vorrei evidenziare è di riflettere se è veramente costruttivo affiancare ad un arbitro giovane uno esperto con la conseguenza che ci troviamo con 2 metri arbitrali completamente differenti. Vedrei meglio 2 arbitri giovani con un istruttore in panchina che durante i time out o i tempi morti dialoga e corregge.

Rimarrai alla guida del tuo gruppo ? e se si con quale progettualità ? :

questo è un gruppo di ragazzi che fa piacere allenare...

Congedandoti e ringraziandoti per il tuo intervento ti diamo la possibilità di lasciare un pensiero a uno o anche a tutti gli altri 3 coachs , magari con un messaggio personalizzato :

vorrei fare i complimenti a Zambelli perché riesce a vincere gestendo in modo ottimale una squadra che sulla carta ha la panchina più corta. Bombassei ha ridato ai ragazzi del Lussana la voglia di fare pallacanestro che un po’ avevano perso la stagione scorsa. Omari è riuscito a trasmettere ai giocatori tutto il suo carattere e la sua grinta.

sabato 23 maggio 2009

INTERVISTA AD ALBERTO BOMBASSEI:COACH U15 LUSSANA


INTERVISTA AD ALBERTO BOMBASSEI:COACH U15 LUSSANA

Terzo appuntamento con le interviste toste ai finalisti provinciali .Nostro ospite quell'Alberto Bombassei che fu enfant prodige come giocatore ai tempi del Celana e che ha concluso la sua esperienza da player sui campi di Pedrengo , società cui è ancora legato seguendo anche la formazione di seconda divisione.Da alcuni anni ha scelto appunto lo status di allenatore , seguendo attivamente molti progetti alla corte del Basket Lussana , minibasket e settore giovanile , e come assistente anche in una formazione Bluorobica , praticamente la stessa che gli ha negato la gioia del primo titolo provinciale della sua carriera, il che rende questa intervista molto interessante e godibile ... sopratutto nella parte finale in cui Alberto raccoglie gli sfottò del suo collega Zambelli e...



Le finali u15 quest’anno ha regalato emozioni vere sia ai protagonisti in campo , atleti e staff , sia sulle tribune. Partiamo in queste interviste chiedendo il ricordo più caldo di queste finali :

La gioia della vittoria in semifinale… Bravi ragazzi !!!

L’immagine di Federico Marcolegio, disteso a terra dopo che ha capito che non c’era più nulla da fare…

Come ti puoi definire rispetto al risultato finale e rispetto alle prospettive della vigilia ? :

Convinto che avremmo potuto meritare di più, dopo una stagione decisamente positiva. Amareggiato, avendo perso la 3° partita di tutta la stagione nel momento più importante.




Le finali U15 hanno di fatto premiato le prime quattro squadre del girone A open provinciale , senza sorprese.Quali altre squadre a tuo avviso hanno la stessa marcia delle finaliste ? :

Credo, Virtus Isola B ed Excelsior. Anche Trescore mi ha fatto un ottima impressione.

La formula per le vostre finali provinciali coinvolge numerose squadre , sia in campionato che nei play off . Ritieni sia la formula migliore ?:

Direi che la formula è abbastanza corretta. Con il “senno di poi” avrei preferito giocare anche le finali alla medie delle 3 partite perché la partita secca è troppo influenzabile da tante circostanze difficilmente ripetibili ad ogni incontro.

Come ti è sembrato il livello tecnico e atletico della classe ’94-’95 a queste finali e in generale in campionato ? :

Direi più che discreto, non si può paragonare ai campionati Open o d’Eccellenza, la differenza è considerevole e non parlo del tasso tecnico che è abbastanza scontato, ma bensì dell’atletismo e dell’intensità di gioco.







MVP della manifestazione è stato premiato Gerosa della Bluorobica :quali altri giocatori ritieni sia sono espressi su buoni livelli a queste finali o che in generale possano ritenersi prospetti futuribili ? :

Non ho potuto vedere tutte le partite, sono convinto che Sartori sarebbe stato premiato MVP se avessimo vinto . Final Four super per lui, in semifinale oltre all’ottimo bottino in fase realizzativa, è stato molto intenso a rimbalzo e nelle stoppate.

In queste finali quale aspetto del gioco e di quale squadra ti ha maggiormente colpito ? :

L’energia di Bluorobica e la loro capacità di dare il meglio nei momenti che contano,

Delle altre formazioni cosa vi è piaciuto ? :

Il tiro da fuori di Costa e la grinta di Treviglio.





Della tua squadra invece cosa vorresti elogiare e cosa invece non ti è piaciuto ? :

Direi che mi è piaciuta l’unione che c’è stata in campo tra i ragazzi e fuori.
Della mia squadra mi è piaciuto poco il gioco espresso, troppo influenzato dallo stato d’animo. Avrei voluto vedere maggiore “gioa” nel giocare “assieme”.

Un anno fa 3 delle attuali 4 finaliste si erano già scontrate nelle finali di categoria : il livello e le distanze tra le varie squadre in un anno è .. :

Non è cambiato . Costa che è arrivata 4° (-2 rispetto il 2008), avrebbe potuto vincere contro Lussana (+1 rispetto 2008) o contro Bluorobica ( = rispetto 2008). Sono convinto che tutte e 4 le candidate avrebbero potuto farcela.
Con questa formula, vince la squadra più preparata a giocare partite decisive, il numero delle partite disputate e la assidua frequenza a tornei dove, la partita singola decide l’esito del risultato, prepara ad affrontare momenti anche più importanti, con la consapevolezza di poter giocare al pari con tutto e con tutti, anche con la pressione del risultato.

Come ti è sembrato il livello arbitrale di queste finali ? :
In che cosa potrebbe migliorare l’arbitraggio in questi contesti e perché ? :


Non mi è piaciuto particolarmente. Il differente metro di giudizio è stato troppo marcato e nella partita singola l’arbitraggio è sempre decisivo !

Rimarrai alla guida del vostro gruppo ? e se si con quale progettualità ? :

Parlerò con la società alla fine della stagione…





Congedandoti e ringraziandoti per il tuo intervento ti diamo la possibilità di lasciare un pensiero a uno o anche a tutti gli altri 3 coach , magari con un messaggio personalizzato :

Conoscendo Mauro Zambelli, coach della Bluorobica, scherzosamente posso gridargli : “che CULO che hai avuto !!! “.

venerdì 22 maggio 2009

INTERVISTA A CORRADO OMARI :COACH SBT TREVIGLIO

INTERVISTA A CORRADO OMARI :COACH SBT TREVIGLIO , 3^CLASSIFICATO ALLE FINALI PROVINCIALI U15


Seconda intervista ai coach finalisti U15.Corrado Omari , personaggio di riferimento del basket della bassa , tra Romano e Treviglio .Già allenatore delle giovanili di Treviglio con Cece Ciocca responsabile , oltre che suo amico e confidente , aveva smesso temporaneamente di allenare per dedicarsi alla carriera parallela di Dirigente della SBT.Quest'anno al suo rientro sulle panchine , un buon buon piazzamento alle finali provinciali ...

Le finali u15 quest’anno ha regalato emozioni vere sia ai protagonisti in campo , atleti e staff , sia sulle tribune. Partiamo in queste interviste chiedendo il ricordo più caldo di queste finali :

Come ti puoi definire rispetto al risultato finale e rispetto alle prospettive della vigilia ? :

Sono pienamente soddisfatto per essere arrivato tra le prime 4 formazioni nella bergamasca , era l'obiettivo che personalmente mi ero prefissato .

Le finali U15 hanno di fatto premiato le prime quattro squadre del girone A open provinciale , senza sorprese.Quali altre squadre a tuo avviso hanno la stessa marcia delle finaliste ? :

Solo sulla carta non ci sono state sorprese...noi abbiamo faticato contro l'Excelsior di Livio Mostosi , dovendo giocare 3 partite di play off dure e la stessa cosa è successa anche per Costa Volpino contro l'Insula B di Paolo Maffioletti.Penso che anche queste formazioni avrebbero potuto ben figurare alle finali.

La formula per le finali provinciali U15 coinvolge numerose squadre , sia in campionato che nei play off . Ritenete sia la formula migliore ?:

Penso che sia la formula migliore , a patto che si faccia un ' attenta valutazione su quali formazioni iscrivere nel girone Open A .




Come ti è sembrato il livello tecnico e atletico della classe ’94-’95 a queste finali e in generale in campionato ? :

C' è un grosso dislivello tecnico tra il girone Open A e gli altri , l'obiettivo delle società iscritte nei restanti gironi dovrebbe essere quello di cercare di limitare questa carenza , ne guadagnerebbe il livello globale e di conseguenza tutto il movimento .Pur seguendo marginalmente gli altri gironi vorrei fare i complimenti alle formazioni di Stezzano , Mornico , e alla formazione SBT B (composta da ragazzi '95 facenti il doppio campionato , ndr) di Raffaele Braga.Penso che il livello tecnico di queste finali sia stato discreto , non eccelso , ma si trattava di finali ed i ragazzi erano molto tesi e non hanno reso a mio avviso al meglio.

MVP della manifestazione è stato premiato Gerosa della Bluorobica :quali altri giocatori ritieni sia sono espressi su buoni livelli a queste finali o che in generale possano ritenersi prospetti futuribili ? :

Gerosa ha pienamente meritato il titolo MVP , altri giocatori che si sono messi in evidenza sono Sartori del Lussana che ha giocato meglio in semifinale rispetto alla finale dove ha pagato un pò mentalmente e Giudici del Costa Volpino , un ragazzo molto maturo sotto ogni punto di vista.I ragazzi SBT non sono stati all'altezza , a parte il guizzo finale nella partita per il terzo posto.

In queste finali quale aspetto del gioco e di quale squadra ti ha maggiormente colpito ? :

Penso che tutte le formazioni si siano preparate con difese alte , pressing, situazioni speciali , ma tutto è saltato e gli attacchi con le loro individualità hanno prevalso.Pensavo che il Lussana fosse la squadra più pronta individualmente , e la Bluorobica mi ha sorpreso e smentito , oltre ad essere formata oltretutto da elementi del '95.

Delle altre formazioni cosa ti è piaciuto ? :

Ho apprezzato (a mie spese...) la voglia di reagire del Lussana , quando nel 3^ quarto della semifinale sotto di 10 punti riusciva ad impattare a fine frazione , e nell'ultimo con un parziale di 24 a 9 riusciva a vincere meritatamente contro di noi.Ci sono buone individualità dei giocatori della Bluorobica , Ripamonti ha forzato un pò troppo , ma è un giocatore futuribile con intelligenza cestistica e buona tecnica.



Della tua squadra invece cosa vorresti elogiare e cosa invece non ti è piaciuto ? :

I ragazzi della SBT hanno giocato con le briglie tirate 7 quarti su 8! se solo avessero giocato come nella stagione regolare il risultato sulla semifinale poteva cambiare ... i ragazzi erano molto tesi e hanno pagato lo scotto giocando per la prima volta in un appuntamento importante .Sella SBT salvo solamente l'ultimo quarto della finale per il 3^ posto , dove con un parziale di 37 a 14 siamo riusciti a ribaltare un passivo di 20 punti in 8 minuti .

Un anno fa 3 delle attuali 4 finaliste si erano già scontrate nelle finali di categoria : il livello e le distanze tra le varie squadre in un anno è .. :

L'anno scorso facevo il dirigente SBT , ma quest'anno posso dire che le distanze tra le 4 squadre siano state minime , penso ci sia stato un grosso equilibrio di valori in campo, tanto che una qualsiasi delle 4 squadre poteva vincere

Come ti è sembrato il livello arbitrale di queste finali ? :
In che cosa potrebbe migliorare l’arbitraggio in questi contesti e perché ? :


Penso che l'arbitraggio sia stato tutto sommato buonoCon un rapporto migliore tra arbitro ed allenatore si potrebbe correggere sul nascere ogni atteggiamento sbagliato dei giovani atleti, ed è ciò che come educatore mi prefiggo.

Rimarrai alla guida del tuo gruppo ? e se si con quale progettualità ? :

Il mio "progetto" , quando ho ripreso ad allenare , era previsto sui 3 anni con la stessa squadra , me ne mancano 2 per cercare di migliorare il gruppo e me stesso...

Congedandoti e ringraziandoti per il tuo intervento ti diamo la possibilità di lasciare un pensiero a uno o anche a tutti gli altri 3 coach , magari con un messaggio personalizzato :

Ringraziando 1000basketblog.it per questa possibilità di confronto , volevo fare i miei complimenti a tutti gli allenatori , in particolare a Mauro Zambelli per l'ottimo lavoro svolto , gran parte del merito di questa vittoria è frutto del suo impegno , a lui invidio la pacatezza e la tranquillità in panchina , unita a molta passione ed umiltà !I miei complimenti vanno anche ad Alberto Dominelli che è riuscito a vincere 2 finali provinciali nello stesso anno , candidandosi come allenatore dell'anno . Colgo l'occasione per salutare tutti e porgere il mio personale augurio di buon lavoro

Corrado Omari , allenatore SBT Treviglio

mercoledì 20 maggio 2009

INTERVISTA A MAURO ZAMBELLI SULLE FINALI U15


INTERVISTA A MAURO ZAMBELLI SULLE FINALI U15
Come sta diventando tradizione 1000basketblog , cercando di essere molto vicina al movimento giovanile bergamasco , ha intervistato gli allenatori finalisti del campionato under15 , provando anche a trovare ,oltre alle celebrazioni del momento , anche uno spazio per un piccolo approfondimento tecnico . Le risposte alle interviste le pubblichiamo questa volta a feuietton , come si usava qualche decennio fa ... cioè a puntate per chi non l'avesse capito...
Cominciamo con l'intervista a Mauro Zambelli , giovane allenatore che sta salendo alla ribalta dei campionati regionali , dotato di sagacia e della giusta parlantina , non si è risparmiato nelle risposte...meglio cosi ... godiamoci questo tete a tete con l'allenatore emergente degli ultimi anni :
Le finali u15 quest’anno ha regalato emozioni vere sia ai protagonisti in campo , atleti e staff , sia sulle tribune. Partiamo in queste interviste chiedendo il ricordo più caldo di queste finali :

Come ti puoi definire rispetto al risultato finale e rispetto alle prospettive della vigilia ? :

Prima di proferire verbo, intendo ringraziare Alberto Dominelli per avermi sostituito nella finale, mettendosi a disposizione malgrado non conoscesse a fondo il nostro gruppo.
Personalmente mi sento molto soddisfatto. Sono felice che il mio gruppo, anche privo dei migliori giocatori già impegnati nell’under 15 eccellenza, abbia dimostrato qualità e crescita diffusa.
La prospettiva della vigilia era quella di trovare spazio per tutti i ragazzi che con costanza si sono allenati durante l’anno pur non raccogliendo minutaggi adeguati nel campionato Open: l’intento è stato raggiunto senza sacrificare il risultato finale… perfetto!


Le finali U15 hanno di fatto premiato le prime quattro squadre del girone A open provinciale , senza sorprese. Quali altre squadre a tuo avviso hanno la stessa marcia delle finaliste ? :

Virtus Isola Terno B ha acquisito tramite l’esperienza del campionato Under 14 Open il ritmo e l’intensità adatte a tenere il passo delle prime quattro: non a caso è stata eliminata da Costa Volpino solo in gara 3 e con margini ristretti.
L’Excelsior, dopo un girone di ritorno sottotono, ha dimostrato di avere stazza e carattere giusti nel quarto di finale contro la Scuola Basket Treviglio.
Queste due squadre sono state la testimonianza di un girone A veramente equilibrato verso l’alto.

La formula per le vostre finali provinciali coinvolge numerose squadre , sia in campionato che nei play off . Ritieni sia la formula migliore ?:

Per numero di squadre coinvolte e per quantità di incontri equilibrati la formula mi sembra adeguata.
Per quanto riguarda i playoff, se i tempi lo permettessero, inserirei in tutte le categorie dove esiste il girone Open, un criterio (percentuale di vittorie?) o delle partite aggiuntive per stabilire un ordine tra le squadre piazzatesi nello stesso modo in gironi non Open differenti (spesso qualitativamente disomogenei).
Per fare un esempio, non mi sembra efficace che la squadra 2C incroci la squadra 5A, mentre la 2B si scontri con la squadra 6A solo per questioni alfabetiche.
Per evitare invece pianificazioni di risultato o qualificazioni alle fasi finali di squadre deboli, sarebbe necessario che le squadre effettivamente migliori partecipassero al girone A, come accaduto per questo campionato under 15: purtroppo mi sembra impossibile stabilire un criterio perché questo accada sempre.

Come ti è sembrato il livello tecnico e atletico della classe ’94-’95 a queste finali e in generale in campionato ? :

A livello di stazza direi che ci siamo: sono numerose le squadre con giocatori alti o muscolari interessanti.
A livello tecnico manca invece qualcosa, ma conosco bene le difficoltà nel progredire da questo punto di vista tramite un numero limitato di allenamenti.
Inoltre il metro arbitrale non incentiva la crescita tecnica, ma su questo mi pronuncerò in una delle prossime risposte.




MVP della manifestazione è stato premiato Gerosa della Bluorobica :quali altri giocatori ritieni si siano espressi su buoni livelli a queste finali o che in generale possano ritenersi prospetti futuribili ? :

Sasso del Lussana si è dimostrato veramente valido durante tutta l’annata: peccato per la malattia che l’ha fortemente limitato nella final four.
Sempre del Lussana citerei Sartori, grande elevazione, feeling col canestro e un carattere d’oro.
Di Costa ho apprezzato la solita quantità di Giudici, la vena al tiro di Martinelli e l’atletismo di Caroli.
Menzione a parte per Beggiato, classe 1995 che, tramite il lavoro del CNA e il trasferimento a Costa, ha potuto proseguire degnamente il proprio cammino di crescita iniziato a Clusone.
Per Treviglio segnalerei le straordinarie doti atletiche di Todorovic: se inizia a sbagliare qualche canestro in meno da sotto, non lo ferma più nessuno..

In queste finali quale aspetto del gioco e di quale squadra ti ha maggiormente colpito ? :

Il tiro da 3 punti di Costa Volpino

Delle altre formazioni cosa vi è piaciuto ? :

Non ho visto a sufficienza per potermi esprimere

Della tua squadra invece cosa vorresti elogiare e cosa invece non ti è piaciuto ? :

Elogio il carattere dimostrato in finale, l’ottima semifinale di Scaini e l’esplosione del talento di Gerosa.

Non mi piacciono i momenti di depressione e di mancanza di energia palesati tanto in semifinale quanto in altre partite durante l’anno: stiamo lavorando a fondo per toglierci questa pecca.


Un anno fa 3 delle attuali 4 finaliste si erano già scontrate nelle finali di categoria : il livello e le distanze tra le varie squadre in un anno è .. :

Credo che le altre squadre abbiano pagato l’alto numero di allenamenti che ci possiamo permettere e l’abitudine a giocare partite importanti: per questo non abbiamo sofferto le assenze illustri di Donadoni e Spatti rispetto alla scorsa finale.
Il Lussana mi sembra decisamente migliorato rispetto allo scorso anno: il modo di giocare mi sembra più moderno e Marcolegio è stato un’aggiunta importante.
Costa Volpino mi sembra altrettanto cresciuta tatticamente, forse manca un po’ di rapidità e concretezza per evitare queste ripetute sconfitte di misura

Come vi è sembrato il livello arbitrale di queste finali ? :
In che cosa potrebbe migliorare l’arbitraggio in questi contesti e perché ? :


Tralasciando le valutazioni sugli specifici arbitraggi, prendo l’occasione per fare alcune riflessioni generali sull’ambito provinciale.
Innanzitutto va migliorato l’atteggiamento: le passioni che spingono ad arbitrare devono essere l’amore per questo sport, la volontà di preservarne lo spirito, l’ambizione nel fare le scelte giuste. Se invece si arbitra per avere il proprio momento di gloria o per esercitare del potere, allora si fa solo un danno al movimento.
E’ importante notare che in questa frase si può tranquillamente sostituire “arbitrare” con “allenare”, per questo sono convinto che molti atteggiamenti degli arbitri siano dettati da proteste eccessive da parte degli allenatori (io sono in prima fila).
Si deve instaurare un rapporto di rispetto e dialogo reciproco e credo personalmente di avercela fatta con alcuni direttori di gara.
Credo inoltre che vada rispettato maggiormente il parere di allenatori che investono 4-5 ore al giorno sul basket, quando non si dimostrano mossi da faziosità.
Dal punto di vista tecnico invece il grave problema nella formazione dei giocatori è che l’arbitraggio nel giovanile sia spesso ispirato ai canoni che muovono quello dei campionati senior di basso livello.
Si esalta l’aggressività indiscriminata, si tollera l’uso selvaggio delle mani nel contenere le penetrazioni (ma usando le mani posso limitare giocatori molto più forti di me, non è giusto!), si premiano attaccanti che giocano a schiantarsi contro i difensori, si chiudono due occhi sulle infrazioni di passi.
Ma se io arbitro da seconda divisione, contribuisco a creare giocatori da seconda divisione: e credo che questo non sia l’intento di nessuno degli arbitri che operano a livello giovanile.
Mi rincuora però vedere l’ottimo lavoro che il CIA sta portando avanti sui mini arbitri, l’emergere di buoni direttori di gara adolescenti e la conferma di arbitri senior ad ottimi livelli.


Rimarrai alla guida del vostro gruppo ? e se si con quale progettualità ? :

Non ho idea: farò ciò che la società riterrà più opportuno. Per ora mi concentro sul finale di stagione che prevede ancora una marea di importanti appuntamenti.


Congedandoti e ringraziandoti per il tuointervento ti diamo la possibilità di lasciare un pensiero a uno o anche a tutti gli altri 3 coachs , magari con un messaggio personalizzato :

Lancio un incoraggiamento a Bombasssei (nostro assisente nel campionato under 14 Open, ma avversario nel campionato under 15 provinciale), ricordandogli che il peggio è passato: ormai i ragazzi hanno esaurito tutti gli sfottò.

Ringrazio 1000basketblog per lo spazio, mi scuso per la lunghezza dell’intervento e lascio a disposizione il mio indirizzo mail nel caso qualcuno volesse rispondere: mauro.zambelli@bluorobica.com

domenica 17 maggio 2009

UNDER 15:IL TITOLO E' DELLA COMARK

UNDER 15:IL TITOLO E' DELLA COMARK

In anteprima 1000basketblog parla delle finali Under 15 concluse a Scanzo stamane.Vittoria di misura (67-62) della Bluorobica , nell'occasione allenata da Alberto Dominelli visto gli impegni di Zambelli con la Bluorobica Under 15 che spareggia oggi ad Ozzano per guadagnare un posto all'interzona .Finale quindi tirato ed emozionante con il Lussana di Bombassei che beve un calice amaro dopo aver sognato per tutta la stagione il titolo provinciale.Al di là della singola partita comunque il liceali hanno disputato una grandissima stagione , meritandosi gli applausi del folto pubblico presente e degli addetti ai lavori.

MVP viene eletto Ottavio Gerosa (nella foto di repertorio) ,mentre Miglior Realizzatore è Sartori del Lussana.

Sorpresa anche nella finalina per il terzo posto , dove un' assatanata SBT guidata da Corrado Omari , compiendo una rimonta epica si aggiudica con un tiro sulla sirena la medaglia di bronzo , gettando un pò di sconcerto nei ragazzi del Costa Volpino , guidati da Pautasso.

A breve i tabellini degli incontri e le ormai consuete interviste ai 4 coach .


sabato 16 maggio 2009

FINALE UNDER 15:COMARK Vs LUSSANA

Nelle semifinali di oggi la Comark ha prevalso sul Costa Volpino di 4 lunghezze mentre il Lussana si è imposto di quindici punti contro la SBT Treviglio .Finale quindi secondo pronostico con Bluorobica e Lussana a contendersi il titolo , domenica mattina verso le 11,00 al palazzetto di Scanzorosciate.

venerdì 15 maggio 2009

FINALI UNDER 15 NEL FINE SETTIMANA A SCANZO

FINALI UNDER 15 A SCANZO

Anche la categoria Under 15 è arrivata al momento clou della stagione.Quelle finali provinciali che riempiono di adrenalina giocatori e allenatori.Le finali Under 15 provinciali si giocheranno Sabato e Domenica a Scanzorosciate , nel palezzetto nuovo che ospiterò il pomeriggio anche l'ennesimo allenamento della Selezione Provinciale '96 , a testimonianza della grande operosità nei confronti della Fp da parte del Basket Scanzo e di Signorelli in primis.

Le 4 squadre che si contenderanno il titolo sono anche le prime 4 classificatesi nel girone open A provinciale , senza nessuna sorpresa come magari successo in tutte le altre finali che prevedevano la serie play off.

Seconda classificata nel girone all'italiana open A provinciale , con 5 sconfitte , a pari punti con Costa Volpino ma con i due scontri a favore (57-64 in trasferta e 84-80 in casa ) , la Comark Bluorobica di coach Zambelli.Squadra interamente composta da giocatori under 14 che svolgono il doppio campionato.Si sono imposti per 2-0 nel turno play off con la squadra SBT denominata "B" , anchessa formata da tutti i ragazzi classe 1995 che avevano vinto il titolo under 14 provinciale.

La Bluorobica se la vedrà con il Costa Volpino di Pautasso , squadra tonica e quadrata , terza classificata nel girone Open A provinciale , che ha eliminato nel turno play off la Virtus Terno B di Maffioletti e Cataldo , formata da giocatori under 14.

Bluorobica-Costa Volpino riparte dal 2-0 in campionato , ma in realtà in una gara secca e visto il poco margine di distanza nelle due gare della regular season tutto può succedere , considerando anche il team di Zambelli avrà anche la testa alla decisiva gara di lunedi a Desio under 14 Open Regionale , in cui si giocherà la prima prestigiosa piazza del girone.

Seconda semifinale vede opporsi la prima del girone Open Provinciale A , il Lussana di coach Bombassei , con sole due sconfitte in campionato , per altro consecutive nel girone di andata , con Comark e Costa Volpino.Il Lussana ha eliminato la coriacea Aurora Trescore di Plebani , alias Boga , in due partite molto tirate.Incontrerà la SBT Treviglio di coach Omari , già sconfitta per due volte in modo secco in campionato ( 43-66 in trasferta e 76-56 in casa ).Quarta classificata , la SBT , sei sconfitte in campionato , è una formazione molto cresciuta nel girone di ritorno.Dopo aver perso gara 1 dei play off sul campo dell 'Excelsior , si è imposta di misura in casa nelle due successive partite , guadagnandosi la gioia delle finali provinciali.

Lussana-SBT Treviglio è una partita che , come nella semifinale precedente , ha visto il 2-0 in campionato della favorita della vigilia Lussana ma che in una gara secca , e vista la carica agonistica dei ragazzi della bassa e le possibili tattiche difensive di Omari , potrebbe non essere scontata.

Se la classifica e i risultati del campionato fossere rispettati , domenica mattina a Scanzo avremmo la finale 3/4 posto tra Costa Volpino e SBT Treviglio , con Comark e Lussana a giocarsi il titolo ... ma di scontato nelle finali provinciali non c'è mai nulla...vedremo


Clikka qui per vedere la griglia play off e i risultati

lunedì 6 aprile 2009

UNDER 15 PROV:RUSH FINALE


RUSH FINALE under 15


Si è chiusa nello scorso weekend la stagione regolare per il campionato Under 15: ecco una sommaria rassegna sulla griglia playoff delle sedici pretendenti al titolo.
Ricordiamo che l'ottavo di finale prevede gli incroci tra i differenti gironi e si disputerà in gara secca (casalinga per le prime quattro classificate del girone A, esterna per le squadre dal quarto all'ottavo posto del girone A). Quarto di finale su tre gare (di cui 2 in casa della squadra miglior classificata... teoricamente dati gli incroci tra gironi diversi).
Finali provinciali con la classica formula della final four nel weekend 16-17 maggio.

Come da previsione, testa di serie numero 1 al Lussana di Alberto Bombassei.
Con un record di 16-2 i liceali hanno conquistato perentoriamente il primato del girone A, distaccando di ben 3 vittorie le inseguitrici, ad emblema di una significativa superiorità. Forti delle grandi prestazioni di Luca Sasso e Francesco Sartori (autori di diverse apparizioni nel campionato under 17), di un tasso atletico in grande crescita e di un impianto di gioco moderno, i biancoverdi non dovrebbero avere problemi nel superare l'ottavo di finale (gara secca casalinga) contro la quarta classificata del girone C, l'Osio Sotto. Il quarto di finale è previsto contro la vincente dell'incontro a pronostico aperto tra l'imbattuta capolista del girone B, lo Stezzano e l'ottava classificata del girone A, l'Aurora Trescore (4-14). Il nostro pronostico: Lussana comodamente alle finali provinciali.

Al secondo posto del girone A si è piazzata la Comark Bergamo (13-5). Altalenanti le prestazioni dei Blu che, dopo un ottimo girone d'andata, hanno rimediato pesanti scoppole contro Lussana e Scuola Basket Treviglio, formazioni atleticamente fuori portata per i classe 1995 di casa Bluorobica.
Il 2-0 negli scontri diretti contro Costa Volpino regala a Davide Ripamonti e Compagni la testa di serie numero 2, preziosa amica in vista dei playoff: comodo l'ottavo di finale contro Boccaleone (quarta classificata girone B). Il quarto di finale prevede l'incrocio con la vincente della sfida tra Scuola Basket Treviglio B (capolista a punteggio pieno nel girone C) e Virtus Isola Terno A (5-13, settimo posto nel girone A).
Difficile prevedere quale sarà l'avversaria: Treviglio può contare sul ritmo e la qualità dei piccoli classe 1995 di Raffaele Braga (Enrico Mazzanti, Filippo Vallio e Giovanni Beretta le punte di diamante del backcourt della bassa), mentre il Terno di Patrick Pauletti vanta un tasso atletico decisamente superiore, con Barucco già destinato a dominare sotto i cristalli. Il nostro pronostico: qualsiasi sia l'avversario, Comark alle finali provinciali con qualche affanno. Unica incognita il calendario fittissimo e ostico per la compagine Comark, al momento capolista del campionato Under 14 Open e in lizza per guadagnare le Finali Regionali.

Al terzo posto del girone A la Vivigas Costa Volpino (13-5). Per il team di Jorge Pautasso ottavo di finale contro la Cappuccinese di Romano di Lombardia. Con Gabriele Giudici a comandare le operazioni in Val Camonica, non si prevedono ostacoli all'accesso al quarto di finale dove ad attendere la Vivigas ci sarà molto presumibilmente la Virtus Isola Terno B (11-7, ma 0-2 contro l'Excelsior A e quindi al sesto posto del girone A), che dovrebbe superare senza grandi affanni il CRAL Dalmine, secondo classificato nel girone B.
Quarto di finale di fuoco quello tra il Costa e i terribili 1995 di Paolo Maffioletti, forti del grande ritmo acquisito tramite la partecipazione al campionato Under 14 Open. Pronostico veramente difficile, con l'ago della bilancia a pendere leggermente dalla parte della Vivigas a causa del fattore campo amico. Staremo a vedere...

Ultimo nucleo di partite a far da riferimento alla quarta classificata del girone A, la Scuola Basket Treviglio A di Corrado Omari (12-6). Il team della bassa si è sicuramente guadagnato la palma di formazione più migliorata nel girone di ritorno. Importante la crescita atletica dell'equipe del presidente Carminati, che, insieme ad un sistema di gioco più evoluto, ha portato Scarano e compagni nei primi posti del girone dopo un'andata non entusiasmante.
Per l'SBT ottavo di finale dal pronostico facile contro l'Excelsior B.
A seguire, l'incrocio con la vincente dell'ottavo di finale tra l'Olimpia Mornico (seconda classificata girone C) e l'Excelsior A (11-7, quinto posto giorne A) di Livio Pesenti, dove i cittadini partono fortemente da favoriti.
Nel presumibile quarto di finale, la compagine della bassa proverà a ripetere il 2-0 con cui in campionato ha avuto la meglio sugli excelsiorini. L'elevazione spaventosa di Todorovic, le folate del mini playmaker Rigon e la sostanza di Simone Taormina cercheranno di superare la tenacia di Gorgoglione e Testa e le triple di Zadra.

Molto teoricamente e quindi pronto ad essere cancellato e riscritto, si prospetta un quadro delle semifinali di questo tipo: Lussana-Scuola Basket Treviglio A; Comark-Costa Volpino. Altrettanto ipoteticamente azzardiamo: 1) Lussana 2) Costa Volpino 3) Comark 4) Scuola Basket Treviglio.

Ora però è tempo di godersi il basket giocato, col fascino dell'eliminazione diretta e dei pronostici sovvertiti. Che vinca il migliore..


(M.Z)

giovedì 29 gennaio 2009

MZ SULL'UNDER 15 PROVINCIALE


UNDER 15 PROVINCIALE



Pressochè chiuso il girone d'andata, è finalmente possibile lanciare qualche giudizio sul campionato Under 15 della città dei Mille.

L'ormai consueta formula raggruppa nel Girone A le formazioni più quotate per la vittoria finale.
Bellissimo l'equilibrio che regna in questa stagione con un altissimo di numero di incontri tra squadre di pari livello.

Guida la classifica con 2 sconfitte un gruppo di tre squadre con pari possibilità di raggiungere il titolo.

Il computo degli scontri diretti vede per ora in testa i detentori del titolo Under 14 della Bluorobica Comark Bergamo (sconfitte sui campi di Excelsior 81-77 e Terno B 48-37). La compagine cittadina è composta quasi interamente dai giocatori 1995 che stanno ben figurando nel campionato Under 14 Open Regionale (secondo posto con una sola sconfitta dopo 11 giornate). Non possono partecipare al campionato Under 15 Provinciale Donadoni, Spatti e Finulli, già impiegati nel campionato Under 15 d'Eccellenza: completano quindi il roster Gianluca Nava e Michele Bottazzi, unici atleti 1994 a militare in maglia arancioblu.

Appaiata procede la finalista dello scorso campionato Under 14: la Vivigas Costa Volpino (sconfitte in casa contro Bluorobica 57-64 e tra le mura del Terno B 94-58).
La cittadina sul confine bresciano si conferma fucina di gruppi molto competitivi malgrado il bacino d'utenza non certo ampio di cui dispone.
Dinamico e ben allenato, il team di coach Jorge Pautasso proverà a prendersi la rivincita dopo la finale Under 14 persa nelle battute conclusive lo scorso anno in quel di Albino contro gli amici della BluOrobica.
Nell'equilibrata rosa spiccano le qualità delle guardie Gabriele Giudici ed Alex Martinelli, ben supportate da quelle del nuovo innesto ex Clusone Davide Beggiato ('95 appartenente alla selezione della provincia di Bergamo) e da un buon tasso atletico distribuito su tutti gli elementi.

Terzo posto per il Lussana Basket di Alberto Bombassei (sconfitte casalinghe con BluOrobica 64-65 e Costa Volpino 75-79), dagli esperti giustamente considerato alla vigilia del campionato come il team da battere.
Nuova identità per il gruppo 1994 Lussana che, abbandonata la guida del maestro Gullifa (ex Busnago), perde forse qualcosa nella cura maniacale dei fondamentali, ma guadagna sicuramente nell'attitudine al gioco di squadra: sarà curioso vedere se il bilancio di fine anno sarà positivo per i biancoverdi dopo il terzo posto dello scorso campionato.
Novità anche all'interno del rettangolo di gioco con l'aggiunta dell'infuocato tiro dalla lunga di Marcolegio, biondo playmaker prelevato dal Cologno al Serio.
Colonne portanti i "veterani" Luca Sasso (creativo playmaker), Francesco Sartori (ala molto atletica) e Marco Gualazzini (esplosivo playmaker classe 1995, anch'egli appartenente alla selezione orobica terza classificata al Trofeo delle Province).

Sole due sconfitte, ma una gara da recuperare sul difficile campo della SBT Treviglio per la sorpresa del campionato: la Virtus Isola Terno B (sconfitta casalinga 55-67 contro Lussana e "on the road" contro l'Excelsior 61-52). In caso di vittoria nel recupero gli isolani balzerebbero addirittura in testa, in virtù delle vittorie contro BluOrobica e Costa Volpino.
Allenata da Paolo Maffioletti, la compagine marchiata Scame grazie alla fattiva collaborazione con Gorle e Boccaleone è composta interamente da ragazzi dell'anno 1995 partecipanti anche al campionato Under 14 Open Regionale.
Punti di forza una difesa granitica e la solita immensa quantità delle squadre del plurititolato coach ex Almè, Bluorobica, Valtesse ed Excelsior.
Stelle delle "furie nerebiancorosse" il lunghissimo Giovanni Zucchetti, l'ala tutta sostanza Mattia Gambirasio e la guardia Enrico Augeri.

Con tre sconfitte (67-69 e 61-62 in casa rispettivamente contro Costa Volpino e Lussana oltre al 75-72dts alla Vespucci della SBT), subito a ridosso del gruppo di testa si pone l'Excelsior Bergamo. Tenacia in puro stile Borgo per l'equipe guidata dal giovane Livio Mostosi rinforzata in estate dal rientro per fine prestito a BluOrobica di Bolis, Sironi e Baraldi.
Saranno l'ala Carlo "Lord" Mazzoleni e la guardia Fabio Gorgoglione i fulcri attorno a cui ruoterà il girone di ritorno nel quale gli excelsiorini faranno di tutto per vendicare le sconfitte di misura che per ora li obbligano ad inseguire.

Scorrendo la classifica ecco la Scuola Basket Treviglio di Corrado Omari. 4 sconfitte per il team della bassa e posizione intermedia tra il gruppo di testa e il gruppo di coda. Impatto sempre importante per il lungo Bojan Todorovic, saltatore di prima categoria; responsabilità offensive più grandi per il playmakerino Rigon, il creativo Simone Taormina e le ali tuttofare Marco Passerini e Simone Signorelli. Per la compagine del Presidente Stefano Carminati, posto assicurato ai playoff dove eserciteranno il ruolo di mina vagante.

Bagarre anche in fondo alla classifica con Aurora Trescore e Basket Cologno un passo avanti rispetto a Verdello e Virtus Isola Terno A nel tentativo di accaparrarsi le ultime due piazze utili per l'accesso ai playoff.

Da segnalare poi nel girone C il cammino a punteggio pieno della Scuola Basket Treviglio B di Raffaele Braga dove militano i migliori 1995 della bassa.
Saranno il tiratore Enrico Mazzanti, il play Simone Ghisoni e le guardie Giovanni Beretta e Filippo Vallio a guidare la propria squadra nel tentativo di upset, quando il primo turno del tabellone conclusivo prevederà l'incrocio con le corazzate del gruppo A.

(M.Z.)