lunedì 21 settembre 2015

IL MALANDRINO A SPICCHI: UNA NUOVA STAGIONE ALLE PORTE - EPISODIO 2 (C SILVER)


Dopo un piccolo antipasto con le tre formazioni che parteciperanno ai campionati di Serie A2 e B, arriviamo alle Minors. Prenderemo in considerazione la fascia intermedia, forse la più seguita, analizzando le squadre che si affronteranno nel campionato di C Silver..

Il Girone C prenderà il via questo venerdì, anche se la prima bergamasca a scendere in campo sarà la Virtus Gorle Sabato sera, alle 18.15 poco prima del succulento derby fra la Seriana e il Romano Basket. Nel nostro ranking le due compagini che si affronteranno al PalaSport di Alzano sono delle 5 bergamasche le più ambiziose in ottica primi posti. 

Il biancorossi, conclusasi l'ultima stagione fra alti e bassi, ha cambiato la guida tecnica con l'arrivo dell'esperto coach Martinelli, che passa così dalla veste di responsabile del settore giovanile a head coach della squadra senior. Con l'inserimento importante di Caffi (1978 da XXL Bergamo) in cabina di regia, la Seriana Basket ha messo una pezza ad una falla abbastanza visibile lo scorso anno, cioè la mancanza di un leader che potesse gestire ritmo e anche umori del giovane gruppo nei momenti decisivi dei match e dell'intera stagione. A fianco a lui ci sarà ancora il tiratore Orlandi (1993, per lui minuti anche da guardia), ed il giovane Cortinovis (1998). Nel pacchetto esterni è stato confermato Comerio (1993), nonostante qualche voce di interessamenti da formazioni di C Gold, ed il ritorno di Lorenzo Ubiali (1997 da Bluorobica, lo scorso anno fuori Italia). Cnfermatissimo anche il giovane Rovetta (1998). Altra novità interessante sarà il ritorno alla base di Silva (1996 da Bluorobica). Il cugino di Planezio ha fatto clamore per la sua "rinuncia" nel provare la carriera cestistica per porre maggiore attenzione al campo lavorativo. Può essere un fattore in questa stagione! Ala di 2 metri, ottimo atleta di talento, può giocare da 3 e da 4 tattico, con margini di miglioramento notevoli specialmente nelle retrovie. Dalla panchina ci sarà Gibellini (1991), nell'usuale ruolo che gli compete con tanta sostanza in difesa e nelle piccole cose. Fra i lunghi, infine, confermati in toto la stella Benassi (1982), la "legna" di Piantoni (1994) e Banfi (1986), la "follia" di Colombo (1987). Sarà una formazione con molte possibilità tattiche, basti pensare alla presenza di giocatori atipici come Silva e Benassi. Vedendo le ultime stagioni di questa categoria potrebbero far davvero bene, che con le dovute le proporzioni, potrebbero somigliare molto al Pizzighettone di Farina e Giovanetti, immaginando molti minuti con in campo effettivamente 5 esterni senza andar sotto fisicamente, e trovando il giusto equilibrio difensivo. Obbiettivo Playoff!

Ebbe il problema opposto lo scorso anno il Romano Basket di coach Colonnello, dove il coach bergamasco si trovò a gestire una roster ricco di centimetri e chili. Un limite che non consentiva di contenere quintetti avversari più piccoli, l'esperto allenatore fu obbligato a giocare spesso con Fagiuoli o Ghislandi da 4, rinunciando di conseguenza a schierare due lunghi in campo. Nel mercato di quest' estate, la società biancoblu nelle veste del DS Carelli, ha tenuto tutto ciò in considerazione. Nel ruolo di playmaker Armanni (1984) e Carrera (1987) hanno dimostrato nel finale della scorsa annata di essere una coppia con caratteristiche complementari. Il primo giocatore ordinato e di esperienza con ottima gestione del ritmo al servizio della squadra, ed il secondo in grado di fare la giocata e creare situazioni di vantaggio dall'1vs1. Nel reparto esterni, oltre alle importanti conferme di Raimondi (1988) e di capitan Gualandris (1984), sono arrivate due pedine interessanti per questa stagione ed in ottica futura. Deleidi (1992 da BB14) è un giocatore di talento e di sistema nello stesso tempo (caratteristica non troppo comune), mentre Mazzanti (1995 da SBT Treviglio) è un'ala completa tecnicamente che tranquillamente può giocare minuti sia da 3 che da 4, con la giusta esperienza fra i senior per mettersi in gioco in una nuova categoria. Assai rinnovato il pacchetto lunghi, con la conferma di Albani (1980) e l'inserimento di Persico (1985 da Pall.Crema) e Carrara (1991 da Piadena). L'arrivo del lungo ex Crema con caratteristiche prettamente interne con raggio di tiro limitato e tanta sostanza difensiva, permette di trovare i giusti equilibri offensivi-difensivi con Albani e Carrara, con quest'ultimo con più centimetri ma capacità tecnico-fisiche più vicine ad un 4. Il decimo sarà il giovane Tiramani (1997). Equilibri tra i lunghi su entrambi i lati del campo da collaudare, ma le caratteristiche individuali facilitano il lavoro dello staff. Obbiettivo Playoff anche per l'ambiziosa società biancoblu.

Terza nel nostro ranking ci mettiamo la Virtus Gorle de Alberto Galli, coach stimato e gran lavoratore in palestra. Il DS Calvo gli ha messo a disposizione una squadra col giusto mix fra esperienza e gioventù. Messi da parte gli stranieri, il progetto biancoverde intorno ai giovani ci piace, e quale migliore figura porre come riferimento se non il nuovo coach? La conferma del leader e capitano Albertino Locatelli (1983) è determinante per la crescita di Nani (1997 da Bluorobica) e Angeloni (1997) in cabina di regia. Nello spot di guardia Signorelli (1989) e Tontini (1987) sono stati confermati in toto e sono certamente una coppia affidabile che garantisce pericolosità offensiva, col primo bravo nell'1vs1 ed il secondo con ottime percentuali nel tiro da fuori. Confermatissimi inoltre i due prodotti locali protagonisti della scorsa stagione, stiamo parlando di Santinelli (1996) e Boccafurni (1997). Grande sostanza e concretezza non solo difensiva dal primo e pericolosità dall'arco dei 3 punti per il secondo. Da 4 l'esperto Prettato (1982) farà da chioccia a Bassi (1997 da Bluorobica) e Ciani (1997 da Virtus Isola). L'atletica e talentuosa ala ex Bluorobica potrebbe venire fuori alla grande, esattamente come Ciani, altro prospetto giovanile del nostro territorio nell'annata 1997. Chiude infine il roster la coppia di lunghi Padova (1981 da XXL Bergamo) - Zucchetti (1985), con il primo che sarà fondamentale nelle dinamiche di squadra come lo è stato nelle stagioni sotto la guida di coach Galli all'XXL Bergamo. Avere un lungo mobile e all'occorrenza capace di contenere anche gli esterni, a questo livello, è un arma tattica non indifferente, per non parlare dello spirito che porterà certamente in spogliatoio. Personalmente sono molto curioso di vedere il percorso di questa formazione e non posso che aspettarmi grandi traguardi, sia a livello di risultati che di miglioramento individuale di qualche giovane. La metto senza ombra di dubbio come mina vagante di questo girone!

Cambio in panchina anche per all' XXL Bergamo, dove Luca Belotti torna nella veste di principale dirigente nominando Giamba Carioli nuovo coach. Reduce da due stagioni al Basket Verdello, l'allenatore bergamasco si rimette in gioco in C, ripartendo con il nuovo progetto dei leoni cittadini. Le partenze di Caffi e Padova stabiliscono di fatto la fine di un era. Grandi responsabilità verranno date ai confermati, nella speranza di trovare forze nuove all'altezza dal bacino del settore giovanile del Lussana Basket. Il talentuoso Montagnosi (1988), nella speranza che non subisca altri strani infortuni, avrà in mano le chiavi dell'attacco biancoblu. Dalla panchina ci saranno i giovani Colombo (1997 da Bluorobica) e Capelli (1997), anche se non mi stupirei di vedere Parsani (1988) in cabina di regia per qualche minuto, esattamente come spesso è accaduto nelle ultime stagioni. Quest'ultimo sarà un altro uomo determinante nel sistema offensivo, assieme a Mora (1985) e Sartori (1994) nel ruolo di esterni. Sul perimetro i primi giovani nelle rotazioni saranno Monzio Compagnoni (1996) e Grazioli (1997 da Virtus Isola). Nel reparto lunghi, ai confermati Galbiati (1985) e Sironi (1994) è stato inserito Fall (1991 da Dalmine). Il lungo colored è reduce da un paio di stagioni da protagonista assoluto in maglia Cral ed è chiamato a mettersi in gioco uno step più in alto. Non si tratta di un 5, ha i centimetri ma non i chili per affrontare alcuni lungo della categoria ma è certamente una scommessa interessante della dirigenza dell'XXL Bergamo. Completano le rotazioni Alberghina (1997 dalle giovanili Lussana) e Alfieri (1997 dalle giovanili Lussana). Obbiettivo salvezza!

Chiudiamo infine con la Bluorobica Bergamo, che come tutti gli anni metterà in mostra i propri giovani atleti consentendogli di sbagliare e crescere in un campionato senior di sicuro valore. Con la riforma della categorie giovanili, la scelta societaria di non formare un gruppo Under20, oltre a mettere sul mercato giocatori interessanti classe 1996/1997 "obbliga" ai giovani dell'annate 1998/1999 a bruciare le tappe. Il gruppo che affronterà il Campionato Under18 Eccellenza sarà allenato da Mauro Zambelli (assistente Remer Blubasket) ma nel Campionato di C Silver siederà sulla panchina Raffaele Braga (assistente di Zambelli e secondo assistente Blubasket). Sposando il nuovo Progetto Giovani della FIP Lombardia presente nelle DOA 2015/2016 schiererà solo Under, cercando in ogni modo la salvezza diretta sul campo. Tra i giocatori più interessanti ci saranno certamente il "senior" Ferri (1996 tiratore in doppio tesseramento con la Remer Blubasket), la guardia Dessì (1998) e l'ala Mezzanotte (1998). Saranno determinanti anche le crescite degli esterni Veronesi (1998 con esperienza senior ad Iseo lo scorso anno), Duzic (1998 da Lukavac-Bosnia), Rota (1999) e Moretti (1999). I playmaker saranno Celeri (1999) - Oliva (1998), mentre Moro (1999)-Patroni (1999) completano la rotazione sul perimetro. Cacciani (1999), Albertini (1999) e Delli Paoli (1998) formeranno il pacchetto lunghi. Obbiettivo salvezza anche per la Bluorobica, cercando di sorprendere sulla corsa le squadre avversarie nell'infinito campo del PalaFacchetti.

Un grande in bocca al lupo alle bergamasche!


Nessun commento:

Posta un commento