UNDER 19: son 24 le squadre in questa categoria, divise in 3 gironi. Nel Girone A, senza dubbio quello col tasso tecnico maggiore, la capolista è la Comark (stessa formazione Under 17 Ecc, meno Spatti). Forte della sfida della scorsa sera contro il Lussana si è confermata in testa. Subito dietro proprio la formazione di coach Blasizza, con lo stesso gruppo di Promo di PalaVal meno Minò, Frigeni e Sartori. Nonostante ciò Locatelli, Cefis e compagni dovrebbero conquistare la seconda piazza. Possono dir la loro ad entrare nelle Final Four: Verdello di coach Riemma (tra i migliori Verzeroli,Brambilla), Nembro di coach Pizzi (bene Sangalli e Testa) e Dalmine di Fagiani (Stucchi e Cesa le principali bocche da fuoco). Difficile vedere più avanti l'SBT di coach Omari col gruppo vincente lo scorso anno nell'Under 17 (Taormina, D'Adda) con la rinuncia a Passerini (MVP lo scorso anno ed ora a Cassano in C Regionale). Vita dura per l'Excelsior di Boniforti (gruppo Under17 Elite) e il Cologno di Grillo (bene Arnoldi e Consoli). Nel Girone B la capolista Desenzanese di coach Manara (Mautino e Canali) punta ad un posto alle finali, come del resto potrebbero dir la loro Costa Volpino di Pautasso (Giudici,Nezosi), e la Virtus Gorle di Calvo (Maccari e Miglioli). Poche chance per Boccaleone di Biffi (Testa e Penco), Bariano di Riva (Todorovic,Bordegari), Virtus Isola di Sokol (Berisha, Barrucco), Trezzo di Crespi(Corno e Fumagalli) e Almè di Bissola (Todeschini,Riccardi). Nel Girone C attenzione alla possibile sorpresa Trescore, imbattuta seppur nel girone più debole. Difficile invece che Azzanese, Ranica, Boccaleone, Colognola, Cappuccinese, Brembate e Brusaporto possano giocarsi un posto nelle 8.
UNDER 17: 35 team divisi in 4 gironi (3 da 9 e uno da 8). Nel primo girone rullo compressore il Basket Caravaggio di Tommy Gatti, grazie al gruppo 95/96 dei vari Manzoni, Legramandi e Castagna. Seconda della graduatoria il Lussana Bianco (Pemron e Casati). Possono ambire alla seconda fase Nembro e il gruppone a quota 8 (Nembro, Verdello, Lussana Verde, Boccaleone), mentre per Desenzanese ed Excelsior sarà difficile. Nel secondo girone Crema è imbattuta. Con allenatore Ale Galli, può contare su giocatore importanti come Dedda, Mainardi, Ingiardi e Bassarioli. Cercherà di conquistare il titolo. Bottanuco,Costa e SBT dietro, e poche chance per Grumello, Treviolo, Dalmine, Gorle e PalaVal. Nel girone C imbattuta Ranica. Calcinatese, Trescore e Martinengo dietro. In graduatoria chiudono Casnigo, Osio, Trezzo, Caravaggio B e Grassobbio. Nell'ultimo girone comanda l'Azzanese,dietro l'Almennese, il San Bartolomeo e Mozzo, pari in graudtoria all'Almè.Cisano, Mornico e Bariano nelle ultime posizione, con quest'ultima a quota zero.
UNDER 15: solamente 25 le compagini che si sfideranno per il Titolo Under 15. Candidata al titolo il Lussana Verde di Devicenzi, vicnente nello scontro al vertice con la Comark (gruppo 98). Colombo è il principale protagonista, ma anche Alfieri e Cortinovis son un lusso nel provinciale di categoria. Schiacciasassi fino ad ora, se l'è giocata a tratti solo con la Bluorobica, non a caso seconda della classe nel girone A. Grumello e Nembro possono dir la loro, mentre Excelsior, Osio e Trezzo son tagliate fuori. Lussana Bianco (98) prima nel girone B, con dietro Valtesse e SBT (98). Chiudono Pedrengo, Ambivere e Treviolo. Nel C prima imbattuta Costa Volpino di Ivan Spatti. A 4 punti c'è il Verdello, Mornico e Colognola. Infine Trescore ed Urgnano. Girone C con in testa l'Almenno San Bartolomeo. Con una sconfitta Romano, a seguire Martinengo, Calusco, Almè e Bariano.
UNDER 14: 30 squadre in questa categoria, divise ancora in 4 gironi. Candidata principale alla vittoria la Virtus Gorle di Fantoni. Quadrini e Monselli i principali protagonisti. Attenzione però sia alla Seriana di Boselli (Rovetta, Cortinovis), e della Comark (gruppo 99). In questo girone, il più competitivo, hann destato buone impressioni anche il Lussana, l'Excelsior e Urgnano. Ultimi due posti per Desenzanese e Osio. Nel Girone B non son da sottovalutare sia Crema capolista e la Virtus Isola (gruppo 99). Sotto Trezzo, Caravaggio e Brembate. Ciudono infine Dalmine, Boccaleone e Stezzano. Nel Gruppo C si giocheranno il primato Treviolo e Trescore, in coda Valtesse e Casnigo. Le altre 3 son Sebino, Clusone e Dalmine. Mornico comanda nel D, a discapito di Presezzo, Verdello. Distanti Cisano, San Pellegrino, Romano e San Bartolomeo.
UNDER 13: esattamente come nei 17 son 35 le squadre, divise in ben 5 gironi. Nel Girone A comanda la coppia Brembate di coach Carmenati e della stellina classe 2000 Nani e Mozzo di Longano, con l'immarcabile Moretti, già un fattore nell'Under 14 Elite. Non da sottovalutare l'SBT di Mastrototaro. Un gradino sotto Osio, Gorle e Seriana. Nel B capolista Caravaggio, forte della vittoria su Stezzano. Palaval, Virtus Isola, Amatori 87, Excelsior e Bonate gli altri team. Nel C Pedrengo comanda grazie all'altra stellina Capelli (classe 2000), dietro Costa, Seriana, Trescore. Chiudono Sebino, Sport e Cultura e Charlie Basket. Trezzo è imbattuta nel D, incalzata da Brignano. Ancora nei giochi Mornico e Pontirolo. A seguire Osio, Martinengo, Campus e Brusabasket. Infine chiude il girone E della capolista Valtesse, Red Rooster subito dietro. Chiudono il girone Lussana, Capriate, San Bartolomeo, Almè e Caluschese....
errebi
Nessun commento:
Posta un commento