martedì 15 marzo 2011

NUOVE SUI CAMPIONATI DALLA PREALPINA


Notizie dal Consiglio Federale


Piccoli ritocchi marginali dal Settore Agonistico sulla formula dei campionati di B1, B2 e C1 già "ventilata" la settimana scorsa. Ancora da decidere il numero delle partecipanti playoff della LNA (8 o 12?), mentre per le retrocessioni finali del secondo turno playout da LNB e LNC è stato stabilito il criterio dello spareggio in campo neutro delle vincenti del primo turno rinunciando alla "roulette russa" del piazzamento a fine stagione regolare. Ancora da perfezionare in Consiglio Federale (discussione ampia nella riunione di sabato) l’accordo quadro tra LNP e Giba per il massimale dei compensi agli Under, mentre la "battaglia" sulla destinazione degli introiti dei NAS di svincolati e giocatori senza più società d’origine ha visto un parziale successo dei "concertanti". Le fette "eccedenti" (70 per cento degli Over 35 e il 15 dei nati dal 1978 al 1981 più altri "avanzi" ma sono comunque giocatori "ad esaurimento" entro qualche anno) verranno trattenute dalla Fip che però le utilizzerà per progetti nuovi: previsti dunque contributi alle società dilettantistiche che raggiungeranno le finali nazionali giovanili, premi da 10mila euro alle società di A e B dilettanti che faranno giocare un Under in più di quelli prescritti dal regolamento e 250mila euro da girare ai Comitati Regionali per la creazione di scuole tecniche sul territorio.


Novità per le giovanili


Via libera all’Under 19 interregionale da ottobre per la stagione 2011/2012: lo ha ribadito la riunione dei responsabili delle commissioni tecniche regionali tenutasi nel weekend a Milano. Ancora incerto però il numero delle adesioni con gironi e formula che saranno sviluppate a seconda del numero di squadre che vorranno partecipare alla fascia d’Elite (per la Lombardia dovrebbero comunque esserci 8 richieste). Si varia da un minimo di 48 ad un massimo di 60 società, confermata per la fascia "inferiore" la disputa di un campionato interregionale con finali nazionali (o Coppa Italia che dir si voglia) anche a livello Open B. Piace anche l’idea del ritorno delle finali nazionali Under 14 proponendo un maxi-formato a 32 squadre dopo le fasi regionali da chiudere a maggio: si tratterebbe di una vera e propria festa del basket giovanile da "posizionare" in una località turistica. Proposte che verranno poi riportate dal coordinatore Livio Consonni alla Commissione Tecnica Nazionale ed al coordinamento del Settore Giovanile da inserire poi nelle DOA 2011/2012.

Nessun commento:

Posta un commento