
CLF, AL GIRO DI BOA IN LINEA CON LE ASPETTATITVE…
Il bilancio 6-8 nel girone d’andata fa guardare con speranza al match con Brescia…
Il campionato di serie C Dilettanti girone B è giunto al giro di boa, terminato il girone d’andata con il turno infrasettimanale nonché primo impegno del 2011 è già ora di dare inizio a quello di ritorno: dunque, la CLF Italia Virtus Bergamo Terno ospita sul parquet dell’Italcementi la Ferraboli NBB con palla a due per le ore 18.00 (arbitri i sig. Zuccarello Davide e Calveri Matteo Bruno).
Iniziato il nuovo anno con il piede sbagliato in casa CLF, nel giorno dell’Epifania il quintetto biancorosso orobico è stato sconfitto sul campo della seconda della classe Desio (78-66) pur non demeritando e rimanendo in partita sino all’ultima frazione e soprattutto dando segnali importanti di vitalità e riscossa per sovvertire il trend che ci vede sconfitti da tre turni consecutivi. Nell’ultimo turno, pagato a caro prezzo dalla CLF il carico di falli di alcuni elementi importanti nonché il solito prezzo da pagare in termini di inesperienza e limitatezza nelle rotazioni di coach Morandi costretto a ruotare sette effettivi nell’arco della partita. Se la nostra situazione non è delle più rosee nemmeno quella degli avversari di turno si può definire migliore: Brescia è anch’essa reduce da tre ko di fila, quindi dobbiamo aspettarci una compagine agguerrita al pari di noi per accaparrarsi la posta in palio.
La Ferraboli NBB è il sodalizio nato nella scorsa estate dalla fusione di diverse realtà presenti sul territorio bresciano, tra cui l’ex Salò, che unendo le proprie forze hanno dato vita ad un progetto ambizioso sia a livello di prima squadra che di settore giovanile. L’organizzazione facente capo al presidente Davide Apollonio annovera tra le proprie fila un elemento del calibro di Alberto Bucci, plurititolato coach della Virtus Bologna con cui fece incetta di trofei negli anni ‘90 ed ora General Manager della formazione biancorossa ospite di turno.
Sulla panchina bresciana siede saldamente da due stagioni coach Maurizio Marinucci, sotto la cui gestione la squadra ha prodotto un girone di andata all’altezza delle aspettative culminato con il record di 9-5 in cui pesano le sconfitte subite nella parte finale del 2010 e nel debutto del nuovo anno in casa per mano di Lissone (69-77) che hanno relegato Brescia a –6 dalla capolista solitaria Cremona. Formazione solida, basata su un quintetto che offre ampie garanzie di esperienza e tasso tecnico, attua solitamente una rotazione di otto giocatori in cui i giovani provenienti dalla panchina giocano un ruolo chiave al fine di concedere riposo ai titolari.
Difficile trovare un punto debole al quintetto bresciano, visto che sul perimetro nello spot di guardia può contare sul talento offensivo del tiratore nonché miglior realizzatore ospite Alessandro Acquaviva (28; 15,1 punti + 2,5 rimbalzi con il 42% da 3) affiancato dal solido e fisico Federico Helale (34; 13,8 punti + 5 rimbalzi e 2,3 assist), ala italo-argentina da anni stabilmente in giro per i parquet d’Italia. Ad armare il braccio dei due talentuosi esterni biancorossi bresciani ci pensa il playmaker Marco Pesenti (27; 11,9 punti + 3,8 rimbalzi e 2,8 assist), bandiera della formazione locale di ritorno dopo un anno negativo speso a Piadena.
Di primo livello anche la coppia di lunghi che stabilmente giostra le plance: il tiro mortifero dalla media-lunga distanza ed il contributo a rimbalzo (8° nella specialità del girone) di Stefano Pagliari (30; 12,8 punti + 8,6 rimbalzi) non li scopriamo certo oggi avendo maturato esperienze anche ai piani superiori, così come imprescindibile è l’apporto che fornisce il centro Lorenzo Portesani (33; 9,5 punti + 6,5 rimbalzi) seppur frenato da qualche guaio fisico nel girone d’andata ma sempre presente.
La panchina della NBB fornisce al coach minuti di riposo nel reparto esterni grazie all’apporto del giovane Stefano Mascadri (3,9 punti + 1 rimbalzo in 11 minuti), divenuto ormai solido cambio e uomo da missioni difensive. Le ali Stefano Chiari (31; 1,7 punti + 4,6 rimbalzi in 14’), elemento grintoso e battagliero sotto canestro, ed il più giovane Simone Olivieri (19; 5,1 punti + 2,6 rimbalzi) permettono a coach Marinucci importanti varianti tattiche a gara in corso con la possibilità di schierare quintetti più atipici ma sempre affidabili.
Completano la rotazione il piccolo e razzente playmaker Mike De Guzman (17; 1 punto) e la guardia-ala jugoslava Marko Dalovic (17; 1 punto).
Il sodalizio bresciano nella prima parte della stagione ha messo in mostra uno dei migliori attacchi del girone, siglando 72,7 punti a partita (3° totale dietro a Cremona e Cantù) ed anche in difesa sa dire la sua visto che agli avversari concede solo 68,5 punti di media. Dal canto suo, la CLF, ha espresso una difesa che ha concesso lo stesso quantitativo di punti della NBB agli avversari cioè 68,8 mentre in attacco si è fermata a quota 65 punti di media realizzati mettendo in risalto ancor di più come per questa squadra le partita vadano vinte nella propria metà campo sfoderando una difesa attenta e asfissiante per limitare al massimo gli attacchi avversari.
Per il prossimo match non dovrebbero esserci problemi di formazione per Morandi, finalmente con il gruppo al completo devo solo scegliere a chi assegnare le ultime due maglie under scegliendo tra Bossi, Filippone, Manfredi e Zanchi. Urge ritrovare al massimo della forma l’esterno Deligios (13,8 punti + 3,5 rimbalzi + 3,1 recuperi), in ombra nell’ultimo mesetto ed ormai noto alle retroguardie avversarie che gli riservano particolari attenzioni e, nell’occasione, non dare spazio al tiro mortifero degli esterni bresciani che sanno far veramente male schierando il quintetto esperto solido in ogni reparto. Aggressività, voglia di portar a casa i due punti ed un gioco veloce sfruttando il contropiede sono le armi principali per poter mettere in difficoltà il quintetto ospite annunciato al gran completo sfruttando l’aria di casa che tanto bene ha fatto e speriamo farà ancora ai nostri ragazzi che spesso hanno dimostrato di dare quel qualcosa in più davanti ai propri sostenitori chiamati ad accorrere in buon numero sulle tribune dell’Italcementi a sostenere la squadra…
Barcella Matteo
Addetto stampa CLF Italia Virtus Bergamo Terno
Contatti: Barc87@hotmail.it
Il bilancio 6-8 nel girone d’andata fa guardare con speranza al match con Brescia…
Il campionato di serie C Dilettanti girone B è giunto al giro di boa, terminato il girone d’andata con il turno infrasettimanale nonché primo impegno del 2011 è già ora di dare inizio a quello di ritorno: dunque, la CLF Italia Virtus Bergamo Terno ospita sul parquet dell’Italcementi la Ferraboli NBB con palla a due per le ore 18.00 (arbitri i sig. Zuccarello Davide e Calveri Matteo Bruno).
Iniziato il nuovo anno con il piede sbagliato in casa CLF, nel giorno dell’Epifania il quintetto biancorosso orobico è stato sconfitto sul campo della seconda della classe Desio (78-66) pur non demeritando e rimanendo in partita sino all’ultima frazione e soprattutto dando segnali importanti di vitalità e riscossa per sovvertire il trend che ci vede sconfitti da tre turni consecutivi. Nell’ultimo turno, pagato a caro prezzo dalla CLF il carico di falli di alcuni elementi importanti nonché il solito prezzo da pagare in termini di inesperienza e limitatezza nelle rotazioni di coach Morandi costretto a ruotare sette effettivi nell’arco della partita. Se la nostra situazione non è delle più rosee nemmeno quella degli avversari di turno si può definire migliore: Brescia è anch’essa reduce da tre ko di fila, quindi dobbiamo aspettarci una compagine agguerrita al pari di noi per accaparrarsi la posta in palio.
La Ferraboli NBB è il sodalizio nato nella scorsa estate dalla fusione di diverse realtà presenti sul territorio bresciano, tra cui l’ex Salò, che unendo le proprie forze hanno dato vita ad un progetto ambizioso sia a livello di prima squadra che di settore giovanile. L’organizzazione facente capo al presidente Davide Apollonio annovera tra le proprie fila un elemento del calibro di Alberto Bucci, plurititolato coach della Virtus Bologna con cui fece incetta di trofei negli anni ‘90 ed ora General Manager della formazione biancorossa ospite di turno.
Sulla panchina bresciana siede saldamente da due stagioni coach Maurizio Marinucci, sotto la cui gestione la squadra ha prodotto un girone di andata all’altezza delle aspettative culminato con il record di 9-5 in cui pesano le sconfitte subite nella parte finale del 2010 e nel debutto del nuovo anno in casa per mano di Lissone (69-77) che hanno relegato Brescia a –6 dalla capolista solitaria Cremona. Formazione solida, basata su un quintetto che offre ampie garanzie di esperienza e tasso tecnico, attua solitamente una rotazione di otto giocatori in cui i giovani provenienti dalla panchina giocano un ruolo chiave al fine di concedere riposo ai titolari.
Difficile trovare un punto debole al quintetto bresciano, visto che sul perimetro nello spot di guardia può contare sul talento offensivo del tiratore nonché miglior realizzatore ospite Alessandro Acquaviva (28; 15,1 punti + 2,5 rimbalzi con il 42% da 3) affiancato dal solido e fisico Federico Helale (34; 13,8 punti + 5 rimbalzi e 2,3 assist), ala italo-argentina da anni stabilmente in giro per i parquet d’Italia. Ad armare il braccio dei due talentuosi esterni biancorossi bresciani ci pensa il playmaker Marco Pesenti (27; 11,9 punti + 3,8 rimbalzi e 2,8 assist), bandiera della formazione locale di ritorno dopo un anno negativo speso a Piadena.
Di primo livello anche la coppia di lunghi che stabilmente giostra le plance: il tiro mortifero dalla media-lunga distanza ed il contributo a rimbalzo (8° nella specialità del girone) di Stefano Pagliari (30; 12,8 punti + 8,6 rimbalzi) non li scopriamo certo oggi avendo maturato esperienze anche ai piani superiori, così come imprescindibile è l’apporto che fornisce il centro Lorenzo Portesani (33; 9,5 punti + 6,5 rimbalzi) seppur frenato da qualche guaio fisico nel girone d’andata ma sempre presente.
La panchina della NBB fornisce al coach minuti di riposo nel reparto esterni grazie all’apporto del giovane Stefano Mascadri (3,9 punti + 1 rimbalzo in 11 minuti), divenuto ormai solido cambio e uomo da missioni difensive. Le ali Stefano Chiari (31; 1,7 punti + 4,6 rimbalzi in 14’), elemento grintoso e battagliero sotto canestro, ed il più giovane Simone Olivieri (19; 5,1 punti + 2,6 rimbalzi) permettono a coach Marinucci importanti varianti tattiche a gara in corso con la possibilità di schierare quintetti più atipici ma sempre affidabili.
Completano la rotazione il piccolo e razzente playmaker Mike De Guzman (17; 1 punto) e la guardia-ala jugoslava Marko Dalovic (17; 1 punto).
Il sodalizio bresciano nella prima parte della stagione ha messo in mostra uno dei migliori attacchi del girone, siglando 72,7 punti a partita (3° totale dietro a Cremona e Cantù) ed anche in difesa sa dire la sua visto che agli avversari concede solo 68,5 punti di media. Dal canto suo, la CLF, ha espresso una difesa che ha concesso lo stesso quantitativo di punti della NBB agli avversari cioè 68,8 mentre in attacco si è fermata a quota 65 punti di media realizzati mettendo in risalto ancor di più come per questa squadra le partita vadano vinte nella propria metà campo sfoderando una difesa attenta e asfissiante per limitare al massimo gli attacchi avversari.
Per il prossimo match non dovrebbero esserci problemi di formazione per Morandi, finalmente con il gruppo al completo devo solo scegliere a chi assegnare le ultime due maglie under scegliendo tra Bossi, Filippone, Manfredi e Zanchi. Urge ritrovare al massimo della forma l’esterno Deligios (13,8 punti + 3,5 rimbalzi + 3,1 recuperi), in ombra nell’ultimo mesetto ed ormai noto alle retroguardie avversarie che gli riservano particolari attenzioni e, nell’occasione, non dare spazio al tiro mortifero degli esterni bresciani che sanno far veramente male schierando il quintetto esperto solido in ogni reparto. Aggressività, voglia di portar a casa i due punti ed un gioco veloce sfruttando il contropiede sono le armi principali per poter mettere in difficoltà il quintetto ospite annunciato al gran completo sfruttando l’aria di casa che tanto bene ha fatto e speriamo farà ancora ai nostri ragazzi che spesso hanno dimostrato di dare quel qualcosa in più davanti ai propri sostenitori chiamati ad accorrere in buon numero sulle tribune dell’Italcementi a sostenere la squadra…
Barcella Matteo
Addetto stampa CLF Italia Virtus Bergamo Terno
Contatti: Barc87@hotmail.it
Nessun commento:
Posta un commento