mercoledì 2 dicembre 2009

Il punto di Gaetano Gebbia e Antonio Bocchino



Under 16 maschile
PQN 1995.


Il punto di Gaetano Gebbia e Antonio Bocchino


Lavori in corso per il futuro. Il Progetto di Qualificazione Nazionale che coinvolge i ragazzi nati nell’anno 1995 è nel vivo della sua terza fase, quella che li porterà a disputare, nell’aprile del 2010, il Trofeo delle Regioni, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno al quale partecipano 18 rappresentative regionali e nella prossima estate il Trofeo dell’Amicizia, una delle primissime esperienze internazionali. Il PQN rappresenta il primo passo del “Progetto Giovanile del Settore Squadre Nazionali Maschili”, la cui attività è finalizzata alla selezione ed allo sviluppo di giocatori di talento. Un percorso per individuare e migliorare ragazzi con qualità morali, mentali, struttura e qualità fisica adatte per diventare, in futuro, giocatori di alto livello che possano essere utili alle squadre senior e alla Nazionale. Per l’annata 1995 il percorso è cominciato nel settembre del 2008 e questa estate, in agosto, ha vissuto una delle sue fase cruciali con il Centro di Qualificazione Nazionale (CQN) di Roccaporena (Pg). La terza e ultima fase è nel pieno del suo svolgimento e proprio nello scorso fine settimana (26-29 novembre) ha avuto luogo il raduno collegiale a Giulianova Lido (Te).Gaetano Gebbia, responsabile tecnico del Progetto di Qualificazione Nazionale, spiega nel dettaglio le finalità del progetto ed il suo svolgimento: “Il programma che riguarda i nati nel 1995 segue il CQN di agosto all’interno del PQN ed in prospettiva guarda al Trofeo delle Regioni ed al Torneo dell’Amicizia che si terrà in Grecia la prossima estate. Parliamo di un’annata che in una sola stagione sportiva ha degli sviluppi fisici e tecnici notevoli e per questo il nostro obiettivo è di avere una base molto ampia per monitorare quanti più giocatori possibili. In questo senso il raduno appena concluso a Giulianova ha visto sul parquet 16 giocatori mentre per il prossimo, dal 10 al 13 dicembre sempre a Giulianova Lido, verranno convocati altri 16 ragazzi. Nel 2010 poi, come da programma, il gruppo comincerà a restringersi per cercare di lavorare di più anche sulla qualità”.Per assicurare l’efficacia di un reclutamento capillare il PQN è in costante e continua collaborazione con i Comitati Regionali ed i Comitati Provinciali, che elaborano un proprio progetto in base alle peculiarità e alle esigenze del PQN stesso. Grazie a questa sinergia il Settore Squadre Nazionali Maschili monitora i migliori talenti Regione per Regione, come conferma lo stesso Gebbia: “La collaborazione con i Comitati Regionali ed i loro Referenti Tecnici Territoriali è fattiva ed importante. Le mie visite in Emilia Romagna e Lombardia in novembre e quella di Antonio Bocchino al raduno Interprovinciale nelle Marche ne sono la testimonianza”. A spiegare nello specifico il lavoro fatto nel raduno di Giulianova Lido, è l’allenatore Antonio Bocchino: “E’ stato un raduno che definirei davvero molto proficuo, dove si è vista la grande disponibilità di questi ragazzi e la loro grande voglia di allenarsi bene per crescere. Dopo il CQN questo era un raduno più ristretto e quindi più impegnativo. Abbiamo lavorato su aspetti individuali e sulla collaborazione, sia offensiva che difensiva ed è emersa una buona predisposizione al lavoro di gruppo e al sacrificio. Non bisogna dimenticare che questi ragazzi non sono ancora abituati a svolgere due allenamenti al giorno, anche perché di mattina vanno a scuola”. Proprio la scuola è una delle priorità del PQN, che chiede espressamente alle strutture periferiche di prestare attenzione al rendimento scolastico ed ai comportamenti dei giocatori coinvolti nel progetto. Sulla base delle informazioni acquisite da parte degli allenatori i responsabili possono decidere di limitare l’impegno dei ragazzi o perfino escluderli dal progetto.


Nessun commento:

Posta un commento