
Stagione importante quella che vede Virtus Isola, da quest’anno ufficialmente società satellite di Virtus Bergamo Terno, impegnata più che mai nello sviluppo del proprio settore giovanile.
La riorganizzazione avvenuta alla fine della stagione scorsa ha portato Virtus a gestire, con modalità ritenute idonee alle singole zone, un polo nell’Isola Bergamasca e uno in Bergamo città.
Nell’Isola è stato dato un ulteriore impulso alle collaborazioni con quelle società con cui si sono condivisi progetti pluriennali:ecco allora la creazione di un gruppo U19 e due U17 Virtus Isola (Coach Roberto Magni e Mauro Cataldo) che giocano Calusco d’Adda,
La riorganizzazione avvenuta alla fine della stagione scorsa ha portato Virtus a gestire, con modalità ritenute idonee alle singole zone, un polo nell’Isola Bergamasca e uno in Bergamo città.
Nell’Isola è stato dato un ulteriore impulso alle collaborazioni con quelle società con cui si sono condivisi progetti pluriennali:ecco allora la creazione di un gruppo U19 e due U17 Virtus Isola (Coach Roberto Magni e Mauro Cataldo) che giocano Calusco d’Adda,

un gruppo U15 (coach Patrick Pauletti) che giocherà a Bottanuco e un gruppo U13 (coach Federico Teoldi) che si appoggerà alla struttura di Bonate Sotto.

Importanti anche le collaborazioni, soprattutto a livello minibasket, con il centro di Almenno San Bartolomeo, quello di Ambivere, quello di Barzana e il neonato centro dei Roosters Presezzo.
Terno d’Isola rimane riferimento per i due gruppi che quest’anno sono riusciti nell’impresa di qualificarsi per i campionati nazionali di categoria: U17 e U15 (guidati dai Coach Paolo Maffioletti, Gianfranco D’Oria e Mauro Cataldo) ospitano così al Palazzetto di Terno le migliori realtà giovanili lombarde affrontando ragazzi che rappresentano il futuro della pallacanestro non solo regionale.
Terno d’Isola rimane riferimento per i due gruppi che quest’anno sono riusciti nell’impresa di qualificarsi per i campionati nazionali di categoria: U17 e U15 (guidati dai Coach Paolo Maffioletti, Gianfranco D’Oria e Mauro Cataldo) ospitano così al Palazzetto di Terno le migliori realtà giovanili lombarde affrontando ragazzi che rappresentano il futuro della pallacanestro non solo regionale.


A Terno si allenano anche il gruppo ’98 impegnato nel doppio campionato Esordienti e U13 (Coach Paolo Maffioletti)

e i bambini del centro Minibasket dell’Isola (istruttori Alessandro Galli e Ketty Bedini), tornato finalmente ai numeri di un tempo.
Un doveroso ringraziamento anche alle società “fuori zona” come Verdello, Osio Sotto e Trescore che, condividendo il progetto sui gruppi selezionati, hanno di buon grado accettato di far giocare propri tesserati in Virtus.
Nella zona di Bergamo città sempre più strette le collaborazioni fra le società di Torre Boldone, Ranica, Valtesse e Boccaleone che su parecchie annate sono riuscite a formare gruppi comuni.
U17 di Ranica affidati quest’anno alle cure di Michele Pasqua, U13 a quelle di Monica Consonni, U17 di Boccaleone e Esordienti di Valtesse a Gabriele Carmenati, mentre sono Giorgio Zoppetti e Alessandro Angioli a seguire gli U15 e gli U19 di Boccaleone.
In tutte e quattro queste società è aperto anche un rispettivo centro Minibasket.
Il tutto con la speranza di poter dare un ulteriore impulso al movimento e alla qualità del settore giovanile di Bergamo e provincia.
Per qualsiasi ulteriore notizia sulle giovanili Virtus Isola:
Un doveroso ringraziamento anche alle società “fuori zona” come Verdello, Osio Sotto e Trescore che, condividendo il progetto sui gruppi selezionati, hanno di buon grado accettato di far giocare propri tesserati in Virtus.
Nella zona di Bergamo città sempre più strette le collaborazioni fra le società di Torre Boldone, Ranica, Valtesse e Boccaleone che su parecchie annate sono riuscite a formare gruppi comuni.
U17 di Ranica affidati quest’anno alle cure di Michele Pasqua, U13 a quelle di Monica Consonni, U17 di Boccaleone e Esordienti di Valtesse a Gabriele Carmenati, mentre sono Giorgio Zoppetti e Alessandro Angioli a seguire gli U15 e gli U19 di Boccaleone.
In tutte e quattro queste società è aperto anche un rispettivo centro Minibasket.
Il tutto con la speranza di poter dare un ulteriore impulso al movimento e alla qualità del settore giovanile di Bergamo e provincia.
Per qualsiasi ulteriore notizia sulle giovanili Virtus Isola:
(ZN)
Nessun commento:
Posta un commento