
Guglielmo Buccheri per La Stampa .....
Se il rugby è uscito allo scoperto, il sistema basket comincia a riflettere.
«L'accordo con Sky scade a giugno, c'è una normativa recente sulla vendita dei diritti tv da rispettare. Poi, se rimanessero invenduti, allora - spiega il presidente della Lega Basket Valentino Renzi - potremo aprire alle trattative private». Quello della pallacanestro e Sky è un matrimonio senza strappi o malumori. Il passato Rai pesa, i tempi della mezza partita di campionato sulla tv di Stato rimangono un ricordo davanti ad un presente fatto di un anticipo al sabato sera, uno alla domenica a pranzo e un posticipo la domenica sera. Tutto in diretta e arricchito da novità come l'istant replay.Ma, se in scena entrano i numeri, qualcosa potrebbe cambiare quando, a giugno, si riapriranno i giochi per la cessione dei diritti tv (da Sky i club incassano una media di 100 mila euro a stagione). Rai, Mediaset e La7, ora, potranno mettere in campo la forza del digitale terrestre dove le finestre per le sfide in diretta sarebbero più di una. E, poi, l'andamento degli ascolti fa pensare soprattutto gli sponsor combattuti tra offrire il proprio prodotto a un cliente mirato (quello in pay) o a un pubblico più generalista, ma meno attento. Gara-5 di finale Montepaschi-Lottomatica del 12 maggio scorso (quella più vista) ha fatto registrare 329.833 contatti, mentre l'intera serie ha avuto un'audience ben più bassa (74 mila spettatori). L'ultima finale sulla Rai (Montepaschi-Skipper) nel 2004 prima che i diritti passassero a Sky racconta invece di 756.000 tifosi alla tv."I dati sono sconfortanti, insomma il basket sul satellite non lo vede quasi nessuno....74.000 spettatori di media per la finale scudetto!!!!Praticamente neanche gli addetti ai lavori...Non è possibile che non ci sia un servizio basket in chiaro da contrapporre a quello a pagamento, così non si va da nessuna parte. Non è un caso che i palazzetti sempre pieni siano nelle piccole realtà: Teramo, Montegranaro, Biella, Capo d'Orlando, Avellino ma il grandissimo pubblico è sempre lontano e Milano gioca la Coppa dei campioni con 3.000 persone
alegher
(by duke)
Nessun commento:
Posta un commento