TEMPO DI BILANCI PER IL CAMPIONATO
UNDER 17 PROVINCIALE..
04/12/2008
UNDER 17 PROVINCIALE..
04/12/2008
Giunto ormai a metà del girone d'andata, a Bergamo è tempo di primi bilanci per il campionato Under 17, categoria cruciale per la crescita dei giovani dato che atletismo e tattica iniziano decisamente a far sentire la propria voce.
Il girone A come da tradizione raggruppa le squadre più accreditate per il titolo: favoritissima d'obbligo la Virtus Isola Terno di coach Paolo Maffioletti.
La squadra dell'Isola, composta quasi interamente di giocatori classe 1993, dopo avere agevolmente vinto il campionato Under 15 dello scorso anno, in estate ha operato una campagna di rafforzamento grazie alle collaborazioni con Gorle, Bottanuco, Verdello e Stezzano.
Nel precampionato ha cercato l'accesso ai campionati d'Eccellenza e Open Regionale senza trovare gioie: troppo forti Salò e Casalpusterlengo nel trofeo Intertoto per l'Eccellenza, un pizzico di sfortuna nello spareggio secco per l'Open Regionale perso all'ultimo tiro contro l'Excelsior.
Raddoppi, grande intensità difensiva e gioco in contropiede le armi principali del team marchiato Scame; le guardie Enrico Rota e Nicolò Gavardi e l'ala Sergio Sturiale i giocatori di punta.
Seconda fascia per il Lussana di Silvio Devicenzi. Anche per i liceali annata '93 che, dopo l'esperienza dell'anno passato nel campionato Under 15 Open Regionale, sarà un importante fattore nella corsa al titolo.
Il classe 1993 di maggior impatto è Andrea Minò, mentre ci si aspetta un grande contributo dal playmaker 1992 Stefano Longo di rientro dal prestito alla BluOrobica.
A contendersi gli altri due posti per le finali provinciali un interessante plotone di squadre di medio livello.
Dopo il secondo posto nel campionato Under 15, fondate ambizioni per l'Aurora Trescore del veterano Stefano Fantoni.
In un gruppo di indiscutibile valore atletico, spiccano le individualità di capitan Cristian Arrighetti (unico 1992), e dei 1993 Alessandro Ghezzi e Luca Masneri.
Un altro allenatore veterano ad incentivare i sogni di finali per Osio Sotto: Stefano Parola. Un team di diffuse capacità tecniche proverà a fare il colpaccio spinto dal talento di Poletti, ex folletto classe 1993 ora munito anche di buona altezza.
Agguerritissimi anche il Basket Sebino, realtà ormai stabilmente di buon livello negli utlimi campionati. Forti della collaborazione tra Sarnico e Villongo, i ragazzi del Basket Sebino faranno valere la tradizionale fisicità che li contraddistingue.
Allo stesso livello delle precedenti formazioni il Bonate Sotto, forte della guida tecnica di un giocatore importante per la pallacanestro bergamasca come Federico Teoldi e dei numeri del grintosissimo classe 1992 Andrea Besana.
Qualche flebile speranza anche per la Comark Bluorobica Bergamo guidata da Mauro Zambelli: la squadra è interamente composta dai 1994 partecipanti al campionato Under 15 d'Eccellenza privi però dei giocatori di punta Andrea Leone ed Edoardo Giosuè, già ben figuranti nel campionato Under 17 d'Eccellenza e perciò impossibilitati a parteciare al campionato provinciale. Unico giocatore in quota in maglia Bluorobica il 1993 ex Mozzo Cesare Locatelli.
Gradini più bassi destinati alla Desenzanese di Roberto Maltecca e all' Excelsior B di Franco Biffi.
Ultimo posto sicuro per la Caluschese la cui partecipazione al girone Open desta qualche perplessità data la presenza nei gironi B di altre buone compagini come il Basket Mozzo di Alessandro Bugada e il Minibasket Almè di Mauro Cataldo, e nel girone C del CRAL Dalmine: queste squadre sicuramente faranno di tutto per sovvertire i pronostici quando i playoff prevederanno gli incroci tra i 3 gironi.
(M.Z)
Nessun commento:
Posta un commento