
Serie A dilettanti: Treviglio perde meritatamente in casaSprecata un'ottima occasione
COMARK TREVIGLIO 75
LA FORTEZZA RECANATI 77
Comark: Marulli 7, Planezio, Borra 6, Reati 19, Milani 6, Vitale 9, Marino 10, Zanella 12, Gotti, De Min 6. All. Lottici.
La Fortezza: Fratini, Graviano ne, Pederzini 22, Pierini 11, Fossati 3, Mei 5, Chiaramello 10, Pozzetti ne, Benini 7, Parente 19. All. Russo.
Arbitri: Canestrelli di Genova e Portaluri di Taranto.
Note: tiri liberi Comark 4/5; Recanati 7/8. Tiri da 2: Comark 25/47; Recanati 26/47. Tiri da 3: Comark 7/21; Recanati 6/23. Usciti per 5 falli: Pierini (73-75 al 39'). Spettatori: 1.000 circa. Parziali: 17-21; 36-33; 63-53; 75-77.
andrea possenti
Treviglio-Nella giornata in cui i risultati altrui potevano far compiere un salto di qualità alla classifica della Comark, i trevigliesi mostrano - anche in diretta tv nazionale - di non possedere ancora (ma siamo già a metà campionato...) i requisiti tecnici e ancor più mentali necessari per ottenere l'accesso alla Legatre, la meta stagionale. Svagata all'inizio, supponente dopo aver ottenuto un piccolo break di 10 punti e terrorizzata alla fine, la band di Lottici incassa quella che è sicuramente la peggiore sconfitta della stagione, sia per la modesta caratura dell'avversario, sia per le modalità del ko.Il primo quarto è caratterizzato da un'alternanza di break. Recanati sfrutta subito le praterie lasciate dalla difesa trevigliese – nonché due palle perse banalmente dalla Comark - per portarsi sullo 0-8 al 2'. Dopo un time out e l'inevitabile conseguente prima strigliata di Lottici, Treviglio sembra cambiar registro: con 6 punti di Reati e due incursioni di Vitale confeziona un 13-0 che potrebbe avviare la partita nella direzione giusta: 13-8 al 5'. Recanati invece stringe vieppiù le maglie della sua difesa a zona e con 6 punti di Parente (7/12 alla fine) costruisce un contro-break di 0-9, che conduce i marchigiani in testa al 10': 17-21.Difficoltà contro la zona 2-3Le difficoltà orobiche contro la zona 2-3 ospite proseguono nel secondo periodo, a dispetto della girandola di cambi di Fossati. In presenza della serata-no di De Min (3/10 al termine, controfigura del giocatore visto prima di Natale), le uniche soluzioni rimangono le entrate 1 contro 1 di Marino e di Vitale (7/11 da sotto, ma anche 6 palle perse in due), che ovviamente permettono alla Comark solo di restare in linea di galleggiamento (25-24 al 14', 29-28 al 17'). Anche il +3 bergamasco del riposo (36-33) è il frutto sporadico di un 5-0 firmato da due iniziative isolate di Marulli.Buon momento dei lunghi ComarkNella terza frazione Treviglio – sotto la regia di Marino (8 assist) - cerca e trova più frequentemente i propri lunghi, lasciati abbastanza liberi dalla difesa mista dei marchigiani. I 4 punti di Borra (3/6 e 6 rimbalzi) e gli 8 punti di Zanella (6/9 e 8 rimbalzi), fra il 21' e il 28', costituiscono le premesse per l'allungo del team di Lottici. Esso si materializza però solo nel finale di tempo (60-51 al 29'), poiché la uomo trevigliese si fa pervicacemente battere dai semplici giochi a due degli ospiti Benini, Parenti e Pederzini. Una bomba di Reati issa la Comark sul +10 al 30': 63-53.Ultimo quarto: Treviglio si siedeInvece di sfruttare il vantaggio per giocare con lucidità, Treviglio si siede completamente nei primi 4 minuti del quarto finale, complici forse anche i cambi di coach Lottici. Dunque Recanati, con canestri tutti facili, rientra prepotentemente in partita con un parziale di 2-13, che conduce i maceratesi al vantaggio al 34' (65-66) contro la uomo inguardabile di casa.Bisogna allora appellarsi a due bombe di Reati (5/7 da 3) per rimettere in volo i trevigliesi (73-68 al 37'), ma naturalmente Recanati ormai crede all'exploit impronosticabile. Pederzini (10/13 da 2) continua a fare ciò che vuole sotto canestro (73-72 al 38'), mentre la paura si legge negli occhi e nei clamorosi sbagli sottomisura dei bergamaschi: 75-75 a 37" dalla fine. Così, un jump di Fossati a 10" dalla sirena castiga la colpevolissima Comark.
Nessun commento:
Posta un commento