venerdì 7 gennaio 2011

KO A DESIO PER LA VIRTUS BERGAMO TERNO

PROSEGUE IL MAL DI TRAFERTA PER LA CLF: KO A DESIO…
Testa a testa per oltre 30’, il parziale decisivo locale nell’ultima frazione…

RIMA AURORA DESIO – CLF ITALIA VIRTUS BERGAMO TERNO 78-66

RIMA AURORA DESIO: Casati 9, Meroni 3, Meregalli 2, Plumari 15, Anzivino 12, Villa 9, Arrigoni 16, Marinò 12, Arioli. Allenatore: Tritto.
Tiri liberi: 18/24.

CLF ITALIA VIRTUS BERGAMO TERNO: Leone n.e., Tengattini 13, Gritti 4, Barcella 10, Filippone n.e., Beretta 13, Deligios 6, Meneghel 8, Guffanti 14, Faranna n.e. Allenatore: Morandi.
Tiri liberi: 17/26.

ARBITRI: Catarsi di Savona e Capponi di La Spezia.

Primo impegno ufficiale per l’anno 2011 appena iniziato per la CLF Italia Virtus Bergamo Terno: il programma della 15° ed ultima giornata del girone d’andata del campionato di serie C Dilettanti girone B ha riservato per la formazione orobica l’ostico impegno sul parquet della Rima Aurora Desio. Formazione al completo per la compagine locale, forte della seconda posizione in graduatoria conquistata grazie ai cinque successi consecutivi ottenuti prima della sosta che hanno catapultato Desio dove in pochi speravano cioè nelle primissime posizioni in classifica.
Anche per coach Morandi condizioni ottimali per la totalità del roster: il rientro dell’esterno Gritti, seppur alla ricerca della miglior condizione dopo l’assenza di un mese circa, consegna un’alternativa in più tra gli esterni al tecnico che decide di assegnare le ultime maglie under a Filippone e Manfredi.

Passando alla cronaca del match, i quintetti sono quelli usuali ed annunciati sia in casa CLF (Meneghel, Deligios, Guffanti, Tengattini e Beretta) che per i padroni di casa (Marinò, Casati, Anzivino, Arrigoni, Plumari). I nostri iniziano con buona intensità portandosi in vantaggio con Beretta e Guffanti (0-4 al 2°) e riescono a rimanere avanti con i punti del neo-entrato Barcella ben supportato da Meneghel trovando opposizione dal solo Arrigoni tra a padroni di casa (9-11 al 6°).
Lieve calo dell’attacco virtussino, Desio ne approfitta con Plumari e la tripla di Meroni nell’ultimo possesso della prima frazione vale il +4 per i bluarancio (20-16 al 10°).

Nella seconda frazione la CLF propone sprazzi di zona, la mossa non si rivela azzeccata consentendo agli esterni Casati e Marinò di andar a segno dalla lunga distanza (29-21 al 14°) con il solo Guffanti e spezzare il break dei locali (30-23 al 16°). Approfittando al meglio del secondo tecnico sanzionato a coach Tritto, con relativa espulsione, Gritti e Meneghel dalla lunetta firmano aggancio e sorpasso ( 30-33 al 18°) ed unitamente ai canestri di Beretta, Tengattini e Arrigoni fissano il +1 per noi al riposo lungo (35-36 al 20°).

Alla ripresa delle ostilità Desio prova l’allungo con le triple di Capitan Villa e Casati che valgono il massimo vantaggio dei locali (54-44 al 25°), Guffanti veniva richiamato in panchina gravato di 4 falli così la rimonta era affidata ai canestri di Barcella ben imbeccato da Meneghel e dello stesso play che riportano a contatto la CLF prima dell’ultima frazione (56-50 al 27°; 56-52 al 30°).

L’ultima frazione vede ancora le due contendenti procedere appaiate (61-56 al 33°), i canestri di Tengattini e la grinta di Capitan Barcella tengono ancora in partita la CLF (63-58 al 34°). Desio assesta il colpo vincente con le penetrazioni di Marinò ed i punti di Plumari sotto le plance (70-60 al 37°), unitamente alle uscite per 5 falli di Guffanti e Barcella consegnano la vittoria a Desio (78-66 al 40°) che può così festeggiare il 6° successo consecutivo che la mantiene al 2° posto a –4 dalla capolista Cremona.

Prestazione tutto sommato da non disprezzare per la compagine cittadino ternese, quanto meno una scossa dopo la pesante debacle con Crema nell’ultimo turno del 2010 c’e stata ed i nostri se la sono giocata sino all’ultima frazione. Sicuramente la sesta sconfitta in campo esterno al fronte di un solo successo (a San Bonifacio) fa pensare, l’esperienza e la freddezza in certi momenti caldi soprattutto lontano da casa sono cose che non si comprano ma vanno solamente allenate e maturate nell’arco di una stagione per la giovane truppa di Morandi. Senza dubbio anche in questo caso i nostri hanno pagato a caro prezzo il momento poco brillante di forma di Deligios, ancora lontano dalla doppia cifra in attacco e la condizione approssimativa del rientrante Gritti. Buoni sprazzi ma non prestazioni continue in attacco sono giunte dal play Meneghel, il centro Beretta mentre Tengattini è parso in sofferenza a rimbalzo contro i pari-ruolo avversari; penalizzato dai falli il positivo Guffanti, nota di merito per Capitan Barcella finalmente tornato a varcare la doppia cifra in attacco e decisamente tonico a rimbalzo ha spesso preso in mano la squadra scuotendola con la propria grinta.

Poco tempo per riposare ed analizzare la situazione per la CLF, domenica si torna in campo ed avversaria di turno sarà la Ferraboli NBB a far visita all’Italcementi alle ore 18.00. La formazione bresciana non è annunciata in gran periodo di forma infatti è reduce da tre ko consecutivi l’ultimo dei quali in casa contro Lecco (67-69) e quindi estremamente agguerrita per riacciuffare la seconda piazza momentaneamente sfuggitagli. Dal canto nostro, consci del valore anche di questa avversaria, massima concentrazione e voglia di tornare al successo sfruttando il fattore campo sapendo che spesso i nostri sul parquet amico sanno dare il meglio di sé…

Matteo Barcella
Addetto Stampa CLF Italia Virtus Bergamo Terno
Contatti: Barc87@hotmail.it
per leggere la cronaca partita sponda Desio , clikka qui

Nessun commento:

Posta un commento