
IL 2011 PER LA CLF INIZIA DA DESIO…
Impegno probante per la truppa di coach Morandi, opposti alla seconda della classe…
Messi alla spalle i brindisi per il nuovo anno appena iniziato e smaltiti i panettoni di Natale la CLF Italia Virtus Bergamo Terno è tornata a lavorare duramente sotto la guida dei coach Morandi e Pasqua. L’impatto con il 2011 per la compagine cittadino ternese sulla carta risulta non essere dei più agevoli: nel programma del 15° ed ultimo turno del girone di andata del campionato di serie C Dilettanti girone B il calendario ci riserva la trasferta di Desio come ultima opportunità di muovere la classifica in questa prima metà esatta della stagione in corso.
Il match in programma per il 6 gennaio presso il Palazzetto Aldo Moro (via San Pietro 1 Desio MI) avrà inizio alla ore 18.00, con i signori Catarsi Ulderico e Capponi Andrea designati come fischietti di giornata.
La CLF, osservato il periodo di riposo a cavallo di Capodanno, si è ripresentata in palestra al gran completo per cercare di iniziare il 2011 meglio di come è terminato lo scorso anno solare. La pesante battuta d’arresto occorsa sul parquet amico contro l’Erogasmet Crema (37-56), ci ha regalato la più brutta prestazione stagionale e probabilmente anche di sempre nella seppur breve storia del sodalizio biancorosso orobico. Una partita in cui nulla ha funzionato a dovere e dove sono stati messi a nudo letteralmente i limiti dell’organico a disposizione di coach Morandi.
Il gruppo ha approfittato della sosta per metter altra benzina nelle gambe dei molti giocatori apparsi arrivati stanchi e/o fuori forma nelle ultime partite del 2010, tentando di non perdere il ritmo partita nelle amichevoli disputate sia contro l’Excelsior BG (C Regionale) che la giovane formazione degli U19 del vivaio Virtus Isola allenata proprio dal nostro vice-allenatore Michele Pasqua.
Con il pieno rientro in gruppo dell’esterno Gritti (9,6 punti + 2,1 recuperi), out per infortunio nelle ultime partite disputate dalla CLF, torna al completo la rotazione orobica e non è cosa da poco visto che era lampante come i titolari soffrissero nella mancanza di alternative alle loro spalle per poter rifiatare qualche minuto senza arrivare privi di benzina nei finali di match.
Indubbiamente il prossimo test in programma nasconde parecchie insidie: la Rimadesio Desio è forse una delle poche squadre che avrebbe fatto a meno delle due settimane di sosta, in quanto reduce da cinque successi consecutivi che l’ hanno fatta prepotentemente balzare al secondo posto in graduatoria con 18 punti, in coabitazione con Costa Volpino, Cantù e Brescia.
Egregio il ruolino di marcia della compagine milanese, forte di 9 vittorie e soli 4 ko, mettendo in mostra un attacco capace di realizzare 69,3 punti di media nel canestro avversario e subendone 66,8 a partita nella propria area. Il team blu-arancio è guidato dalla panchina dal coach Antonio Tritto e risulta essere una squadra atipica, come altre già incontrate nel girone, che predilige schierare quintetti piccoli con quattro esterni ed un solo lungo di ruolo, in quanto l’unico centro del roster è Mauro Plumari (27; 6,5 punti + 7,3 rimbalzi in 23 minuti) che di sovente parte nello starting five.
Punto di forza per Desio, nonché miglior realizzatore dei suoi, è il playmaker Matteo Marinò (25; 13 punti + 3,8 rimbalzi e 1,5 assist) giocatore totale che va a riempire tutte le caselle dello scout e mettendo in mostra un efficace tiro dal campo (41% totale). Al suo fianco agisce la guardia Roberto Anzivino (26; 10,7 punti + 4,2 rimbalzi e 1,8 assist) impiegato per circa tre quarti di gara insieme o in sostituzione del pari-ruolo Simone Casati (19; 10,6 punti + 2,7 rimbalzi), giovane prospetto locale in rampa di lancio.
Gli spot di ala vengono occupati pressoché con identico minutaggio a disposizione dal non ancora ventenne Marco Arrigoni (19; 9,8 punti + 5,5 rimbalzi), giocatore solido e pericoloso al tiro col 47% dal campo, ed il più esperto Gabriele Villa (26; 8,6 punti + 3,6 rimbalzi) uno dei giocatori con più lunga militanza nel team milanese.
Alle spalle di questi giocatori, i più rappresentativi e quelli maggiormente impiegati da coach Tritto, troviamo un adeguato cast di supporto che si alza dalla panchina formato dalla guardia Mirko Meregalli (21; 3,2 punti + 2,3 rimbalzi), l’ala piccola Federico Arioli (20; 5,5 punti + 3 rimbalzi) e l’ala grande Carlo Meroni (33; 1,8 punti + 1,8 rimbalzi), unico over 30 della squadra a portar un po’ di esperienza alla giovane truppa milanese.
Desio è una squadra che basa gran parte delle proprie fortune sulla forza del collettivo: pur avendo personalità e qualità importanti sul perimetro suddivise in più giocatori, sopperisce alla carenza di fisico e statura sotto le plance grazie all’applicazione di tutti quanti gli effettivi che aiutano a rimbalzo senza pagar troppo dazio nel computo finale della lotta sotto le plance.
Prima chiave di lettura importante del match per la CLF, chiamata nello sfruttare a dovere la maggior caratura del proprio pacchetto di lunghi, composto dai titolari Beretta (8,5 punti + 8,8 rimbalzi + 1,5 stoppate) e Tengattini (10,8 punti + 6,8 rimbalzi) con Barcella (2,3 punti + 4,9 rimbalzi) alle loro spalle, sia in attacco che in difesa. Necessario inoltre ritrovare sugli standard che gli competono il playmaker Meneghel (10,8 punti + 3,2 assist), ultimamente poco lucido e carico di falli, nonché l’esterno Deligios (13,8 punti + 3,5 rimbalzi + 3,1 recuperi) terminale numero uno in attacco ed il solido e grintoso Guffanti (10,7 punti + 3,8 rimbalzi) dei giorni migliori.
Non essendoci problemi di formazione Morandi dovrebbe accanto a sé nei dieci convocati tre dei giovani da scegliere tra Leone, Filippone, Bossi e Zanchi sottoposto al solito ballottaggio.
Non resta far altro che augurare uno splendido inizio di 2011 ai nostri giocatori in campo, nella speranza che il nuovo anno ci regali ancora molte gioie a partire dal match contro Desio nel giorno dell’Epifania quando speriamo la Befana ci porti del buon carbone dolce…
Matteo Barcella
Addetto Stampa CLF Italia Virtus Bergamo Terno
Contatti: Barc87@hotmail.it
Impegno probante per la truppa di coach Morandi, opposti alla seconda della classe…
Messi alla spalle i brindisi per il nuovo anno appena iniziato e smaltiti i panettoni di Natale la CLF Italia Virtus Bergamo Terno è tornata a lavorare duramente sotto la guida dei coach Morandi e Pasqua. L’impatto con il 2011 per la compagine cittadino ternese sulla carta risulta non essere dei più agevoli: nel programma del 15° ed ultimo turno del girone di andata del campionato di serie C Dilettanti girone B il calendario ci riserva la trasferta di Desio come ultima opportunità di muovere la classifica in questa prima metà esatta della stagione in corso.
Il match in programma per il 6 gennaio presso il Palazzetto Aldo Moro (via San Pietro 1 Desio MI) avrà inizio alla ore 18.00, con i signori Catarsi Ulderico e Capponi Andrea designati come fischietti di giornata.
La CLF, osservato il periodo di riposo a cavallo di Capodanno, si è ripresentata in palestra al gran completo per cercare di iniziare il 2011 meglio di come è terminato lo scorso anno solare. La pesante battuta d’arresto occorsa sul parquet amico contro l’Erogasmet Crema (37-56), ci ha regalato la più brutta prestazione stagionale e probabilmente anche di sempre nella seppur breve storia del sodalizio biancorosso orobico. Una partita in cui nulla ha funzionato a dovere e dove sono stati messi a nudo letteralmente i limiti dell’organico a disposizione di coach Morandi.
Il gruppo ha approfittato della sosta per metter altra benzina nelle gambe dei molti giocatori apparsi arrivati stanchi e/o fuori forma nelle ultime partite del 2010, tentando di non perdere il ritmo partita nelle amichevoli disputate sia contro l’Excelsior BG (C Regionale) che la giovane formazione degli U19 del vivaio Virtus Isola allenata proprio dal nostro vice-allenatore Michele Pasqua.
Con il pieno rientro in gruppo dell’esterno Gritti (9,6 punti + 2,1 recuperi), out per infortunio nelle ultime partite disputate dalla CLF, torna al completo la rotazione orobica e non è cosa da poco visto che era lampante come i titolari soffrissero nella mancanza di alternative alle loro spalle per poter rifiatare qualche minuto senza arrivare privi di benzina nei finali di match.
Indubbiamente il prossimo test in programma nasconde parecchie insidie: la Rimadesio Desio è forse una delle poche squadre che avrebbe fatto a meno delle due settimane di sosta, in quanto reduce da cinque successi consecutivi che l’ hanno fatta prepotentemente balzare al secondo posto in graduatoria con 18 punti, in coabitazione con Costa Volpino, Cantù e Brescia.
Egregio il ruolino di marcia della compagine milanese, forte di 9 vittorie e soli 4 ko, mettendo in mostra un attacco capace di realizzare 69,3 punti di media nel canestro avversario e subendone 66,8 a partita nella propria area. Il team blu-arancio è guidato dalla panchina dal coach Antonio Tritto e risulta essere una squadra atipica, come altre già incontrate nel girone, che predilige schierare quintetti piccoli con quattro esterni ed un solo lungo di ruolo, in quanto l’unico centro del roster è Mauro Plumari (27; 6,5 punti + 7,3 rimbalzi in 23 minuti) che di sovente parte nello starting five.
Punto di forza per Desio, nonché miglior realizzatore dei suoi, è il playmaker Matteo Marinò (25; 13 punti + 3,8 rimbalzi e 1,5 assist) giocatore totale che va a riempire tutte le caselle dello scout e mettendo in mostra un efficace tiro dal campo (41% totale). Al suo fianco agisce la guardia Roberto Anzivino (26; 10,7 punti + 4,2 rimbalzi e 1,8 assist) impiegato per circa tre quarti di gara insieme o in sostituzione del pari-ruolo Simone Casati (19; 10,6 punti + 2,7 rimbalzi), giovane prospetto locale in rampa di lancio.
Gli spot di ala vengono occupati pressoché con identico minutaggio a disposizione dal non ancora ventenne Marco Arrigoni (19; 9,8 punti + 5,5 rimbalzi), giocatore solido e pericoloso al tiro col 47% dal campo, ed il più esperto Gabriele Villa (26; 8,6 punti + 3,6 rimbalzi) uno dei giocatori con più lunga militanza nel team milanese.
Alle spalle di questi giocatori, i più rappresentativi e quelli maggiormente impiegati da coach Tritto, troviamo un adeguato cast di supporto che si alza dalla panchina formato dalla guardia Mirko Meregalli (21; 3,2 punti + 2,3 rimbalzi), l’ala piccola Federico Arioli (20; 5,5 punti + 3 rimbalzi) e l’ala grande Carlo Meroni (33; 1,8 punti + 1,8 rimbalzi), unico over 30 della squadra a portar un po’ di esperienza alla giovane truppa milanese.
Desio è una squadra che basa gran parte delle proprie fortune sulla forza del collettivo: pur avendo personalità e qualità importanti sul perimetro suddivise in più giocatori, sopperisce alla carenza di fisico e statura sotto le plance grazie all’applicazione di tutti quanti gli effettivi che aiutano a rimbalzo senza pagar troppo dazio nel computo finale della lotta sotto le plance.
Prima chiave di lettura importante del match per la CLF, chiamata nello sfruttare a dovere la maggior caratura del proprio pacchetto di lunghi, composto dai titolari Beretta (8,5 punti + 8,8 rimbalzi + 1,5 stoppate) e Tengattini (10,8 punti + 6,8 rimbalzi) con Barcella (2,3 punti + 4,9 rimbalzi) alle loro spalle, sia in attacco che in difesa. Necessario inoltre ritrovare sugli standard che gli competono il playmaker Meneghel (10,8 punti + 3,2 assist), ultimamente poco lucido e carico di falli, nonché l’esterno Deligios (13,8 punti + 3,5 rimbalzi + 3,1 recuperi) terminale numero uno in attacco ed il solido e grintoso Guffanti (10,7 punti + 3,8 rimbalzi) dei giorni migliori.
Non essendoci problemi di formazione Morandi dovrebbe accanto a sé nei dieci convocati tre dei giovani da scegliere tra Leone, Filippone, Bossi e Zanchi sottoposto al solito ballottaggio.
Non resta far altro che augurare uno splendido inizio di 2011 ai nostri giocatori in campo, nella speranza che il nuovo anno ci regali ancora molte gioie a partire dal match contro Desio nel giorno dell’Epifania quando speriamo la Befana ci porti del buon carbone dolce…
Matteo Barcella
Addetto Stampa CLF Italia Virtus Bergamo Terno
Contatti: Barc87@hotmail.it
Nessun commento:
Posta un commento