lunedì 9 novembre 2009

VIRTUS BERGAMO TERNO:DA CREMA CON ALTRI DUE PUNTI


VIRTUS BERGAMO TERNO:DA CREMA CON ALTRI DUE PUNTI



EROGASMET CREMA – VIRTUS BERGAMO TERNO 55-56
(7-16; 22-27; 37-40; 55-56)


Erogasmet Crema: Malavasi ne, Pellini 12, Rossetti 17, Sperolini ne, Loda 7, Vacchelli 2, Vailati 1, Annoni 6, Rota 5, Ciocca 5. All. Sacco


Virtus Bergamo Terno: Meneghel, Barcella 6, Deligios 4, Carrera 16, Rinaldi 12, Segolini 6, Bertulessi 8, Guffanti 2, Beretta 2, Lorenzi. All. Galli


Arbitri: Balzarini e Calvari


Usciti per falli: Pellini, Ciocca e Loda.


Nuova affermazione per la Virtus Bergamo Terno colta sul difficile campo di Crema; con questo successo, il terzo consecutivo e secondo lontano dalle mura amiche, i ragazzi di coach Galli si issano nella parte medio-alta della classifica con 4 vittorie e 3 sconfitte nel campionato di serie C Dilettanti Girone B.


I padroni di casa si presentano con notevoli problemi di organico, considerata la prolungata essenza di D’Ayala e Malavasi in panchina per onor di firma; la Virtus Bergamo Terno ritrova invece nei dieci Guffanti, ancora convalescente dopo l’infortunio ma già in grado di tenere il campo, e quindi si presenta al completo.


Sacco presenta un quintetto formato da Vacchelli (Play classe 1990 ex Bluorobica), Rossetti, Loda, Annoni e "Gigio"Ciocca (di Osio Sotto , ex Scame))mentre Galli risponde con Meneghel, Carrera, Rinaldi, Bertulessi e Beretta.Sin dall’avvio di gara le formazioni in campo faticano a trovare la via del canestro (5-7 al 5°), ma era poi la Virtus che rompeva gli equilibri e guidata dalle realizzazioni di Carrera e Rinaldi riusciva ad acquisire un discreto vantaggio (7-16 al 10°), mentre i padroni di casa si fanno notare solo per i 5 punti di Loda nei primi minuti del match.Nel secondo quarto Beretta si trova subito gravato di tre falli e costretto alla panchina, ma con l’ingresso di Capitan Barcella e Segolini i ragazzi arrivano al massimo vantaggio (11-25 al 15°); purtroppo, qui, la Virtus smarrisce la via del canestro e consente nel frangente a Crema di ridurre il passivo grazie a Rossetti e Pellini. All’intervallo lungo il punteggio ci vede avanti di 5 lunghezze (22-27 al 20°).Anche nel terzo quarto è Rossetti a scaldare la mano dalla lunga distanza firmando 8 punti personali che uniti al canestro di Loda consente a Crema di realizzare per la prima volta il sorpasso ai danni di Bergamo (37-36 al 27°); un mini-break di 4-0 di Rinaldi porta i ragazzi di Galli all’ultimo riposo ancora in avanti (37-40 al 30°).Rientriamo in campo decisi e determinati ad ampliare il successo ed infatti riusciamo a rimettere qualche lunghezza di distanza (40-47 al 35°) grazie a Bertulessi, Carrera e Deligios; Crema riesce a ricucire le distanze sospinta da Pellini e sfruttando il tecnico assegnato a Bertulessi per proteste ( 47-49 al 38°). Nel finale la freddezza dalla lunetta di Carrera (1/2) e Rinaldi (2/2) rendono inutili i due punti di Vacchelli e la tripla di Rossetti sulla sirena.
Al termine di una partita piuttosto brutta e dominata dalla difese, risulta superfluo soffermarsi sull’operato quantomeno discutibile degli arbitri, troppo permissivi da ambo le parti che hanno contribuito a un clima di nervosismo generale. Soddisfazione e morale alto per la Virtus, dimostratasi in grado di vincere una partita tirata e in bilico fino al termine; il terzo successo consecutivo e il rientro in pianta stabile di Guffanti sono altri motivi per guardare con soddisfazione al futuro. Cattive percentuali al tiro per i ragazzi di coach Galli (13/33 da 2; 3/23 da 3), ma buona difesa e dominio sotto i tabelloni (51 rimbalzi!); a livello di singoli, in questa occasione, non citiamo nessuno ma elogiamo il collettivo per come si è espresso nella propria metà campo difensiva e in un contesto difficile come il campo di Crema.


Prossimo impegno, quindi, domenica 15 novembre al Centro Sportivo Italcementi è in programma l’incontro con la Tessilform Lissone, tra le cui file militano i recenti ex Albani e Cacciani; gli appassionati bergamaschi di lungo corso ricorderanno bene pure gli indimenticati Biffi e Vicari, protagonisti della grande Scame nella vecchia B2, nonché colonne portanti del team di coach Mazzali.


Appuntamento quindi a domenica sperando in un forte sostegno da parte del pubblico di Bergamo….

(MATTEO BARCELLA)

Nessun commento:

Posta un commento